Capi e tessuti tossici, come difendersi | Password Magazine
banner fondazione

Capi e tessuti tossici, come difendersi

Sono in aumento le dermatiti allergiche da contatto. Alcuni prodotti tessili, specialmente quelli contraffatti, possono contenere infatti sostanze nocive che possono danneggiare la nostra salute, come:

pesticidi per il cotone nelle fibre di tessuto;

coloranti dei tessuti a base di benzidina dagli azo-coloronti;

formaldeide presente in alcune resine per finissaggio, usate nei trattamenti lava e metti, senza pieghe e non stiro e nei fissatoi delle materie coloranti;

metalli come il cromo e il nichel presenti negli accessori (bottoni e fibbie)

agenti pastificanti usati nelle stampe su t-shirt, ftalati;

L’impiego di questo elementi è regolamentato dalla legislatura europea in quanto i tessuti vengono sottoposti a numerosi trattamenti (come la sbiancatura) e a processi protettivi (come l’antimuffa). Tuttavia è possibile trovarli in concentrazioni tossiche nei prodotti contraffatti.

Disturbi come insofferenza, prurito, rossori , orticaria o altro possono essere causati dal contatto con tali sostanze.

Ma come distinguere un prodotto contraffatto da uno originale?

Innanzitutto:

– acquista solo in punti vendita sicuri;

– acquista on line solo sui siti autorizzati;

– diffida dai prezzi troppo bassi su prodotti di marca;

– lava i nuovi indumenti, se possibile, specie se destinati a bambini;

– leggi comune sempre attentamente l’etichetta, l’unica in grado di garantire l’autenticità del capo.

Sull’etichetta, redatta in italiano, devono essere obbligatoriamente riportati:

– la ragione sociale del venditore o il marchio registrato del prodotto;

– la denominazione delle fibre che compongono il tessile in ordine decrescente dei peso, secondo la nomenclatura prevista dalle disposizioni (non sono ammesse abbreviazioni).

Per i prodotti composti da più fibre, va indicata la denominazione seguita dalla percentuale in peso di tutte le fibre di cui il capo è composto in ordine decrescente.

Per i prodotti composti da un’unica fibra, la denominazione va riportata con le diciture 100%, puro o tutto, seguito da nome della fibra (es. seta 100% o pura seta o tutta seta).

Nei prodotti a due o più componenti tessili l’etichetta deve indicare la composizione fibrosa di ciascuna delle parti, ad eccezione dei componenti che non costituiscono le fodere principali e rappresentano meno del 30% del peso totale del prodotto (corpo 100% poliammide, maniche 65% cotone, 35% poliestere).

Secondo Altroconsumo neanche scegliere i vestiti in base alla provenienza non è una garanzia. Come dimostra il nostro test, non sono necessariamente i capi che provengono dai Paesi considerati a rischio a far emergere i problemi. Il made in Italy, così come altre etichette, non garantisce la sicurezza dei vestiti.  Per esempio il made in Italy può includere prodotti confezionati qui, ma con tessuti importati dalla Cina o da altri Paesi. Il “made in” è da leggere più che altro come protezione dell’industria tessile europea dai rischi della concorrenza internazionale. Ma non riguarda la tutela del consumatore.

Il marchio Oeko-tex, invece, si rivela attendibile. I capi del test che lo riportano non contengono sostanze nocive.
Neanche il prezzo è una garanzia. Il pigiama Lidl, il più economico, ha un risultato identico al pigiamino Benetton, che costa più del triplo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*