Curiosando tra storie e leggende legate al Verdicchio - Password Magazine
banner fondazione

Curiosando tra storie e leggende legate al Verdicchio

CURIOSANDO/ a cura di Riccardo Ceccarelli

Lo conosciamo come l’identità della nostra Vallesina, anche se in questi ultimi decenni ne ha oltrepassato i confini, diventando il vino bianco non solo più apprezzato delle Marche ma addirittura, secondo gli esperti del settore, tra i migliori d’Italia. La sua storia è stata arricchita, presumibilmente intorno agli anni Cinquanta del secolo scorso, da diverse leggende che nessun aggancio hanno con la storia vera e propria, frutto anzi di un fervida fantasia che ha manipolato la storia stessa.

Hanno attribuito a Padre Vincenzo Maria Cimarelli (1585-1662), di Corinaldo, queste righe nel suo volume Istorie dello Stato di Urbino, stampato in Brescia nel 1642: «Li amenissimi colli della Nevola, del Misa e del Suasano, a guisa di cornucopia rendono ogni altra cosa necessaria, non tanto al sostentamento umano, quanto al viver molle e delizioso et specialmente lo verdicchio, vino de solar claritade et virtù eccellentissime, come qualmente narra Bernardo Giustiniano nel secondo libro dell’origine di Venezia che Alarico, re dei Visigoti, muovendo da questa contrada alla terra dei Brutii, seco portasse quaranta some in barili, nulla a sé stimando recar sanitade et bellico vigore melio del menzionato verdicchio».

Ad un controllo accurato dell’originale, Libro Terzo, capitolo secondo, pp.5-6, l’intero periodo risulta contraffatto con le inserzioni riferentesi al verdicchio puramente di fantasia. Una leggenda dunque quella di Alarico che nel 409-410 dirigendosi verso l’Abruzzo e Roma portasse quaranta some di verdicchio. Eppure  quella frase l’hanno ripetuta in molti scrivendo di verdicchio, compreso Luigi Veronelli e ancora lo scrivono nonostante le smentite fatte ormai da  quasi da trent’anni. Si è tramandato anche che Annibale saccheggiando l’attuale regione marchigiana ed abruzzese si fosse servito del verdicchio e del rosso conero addirittura per curare i suoi cavalli malati, in realtà gli autori citati parlano di vini praetutiani, cioè dell’attuale distretto di Teramo.

Su altre origini certamente leggendarie del verdicchio si è esercitata la fantasia di qualche altro scrittore senza però raggiungere la notorietà di quanto è stato attribuito al Cimarelli. Le prime citazioni del verdicchio si debbono invece al botanico marchigiano Costanzo Felici (1525-1585), originario di Piobbico, che nel 1569, inserisce il verdicchio in un elenco di uve da tavola e non da vino, distinguendolo, primo tra i botanici, dal trebbiano, dalla malvasia e da altre qualità di uve. La seconda, ci è fornita da uno studioso di Fabriano, Mambrino Roseo (1500 c.-1580c.) che ebbe il merito di tradurre dallo spagnolo un trattato di agricoltura rendendo il termine spagnolo “torrontés” con “verdicchio” e  confermando così come questo vitigno e quest’uva fossero allora conosciuti.

Con tutta probabilità infatti in vitigno venne importato dai Lombardi, agricoltori e artigiani, in seguito all’invito del Comune di Jesi del 1470, che si stabilirono nella città e nella valle dell’Esino. Di recente analisi scientifiche e genetiche (1991 e 2003) hanno evidenziato infatti una parentela molto stretta tra il Verdicchio ed il Trebbiano di Soave (Verona), confermando l’ipotesi della derivazione “lombarda”, comunque il verdicchio è ormai considerato un vitigno autoctono avendo assorbito e assimilato caratteristiche geomorfologiche e condizioni microclimatiche del nostro territorio in maniera unica con un prodotto non replicabile.

Cupramontana, definita “capitale del verdicchio” dal 1939, storicamente lo ha fatto conoscere in Italia e nel mondo seguita da Staffolo e dai paesi limitrofi, con le sue zone (soprattutto con le contrade San Michele e Morella, senza togliere nulla alle altre) più vocate anche oggi ad una produzione di alta qualità.

 Didascalia foto: Bottiglia di verdicchio della Ditta Marini di Ancona, prodotto nel 1929, imbottigliato nel 1933, per essere esportato negli Stati Uniti (New York)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*