La "sacralità" dell'olio: a San Paolo di Jesi più di tre secoli fa la contesa per un olivo - Password Magazine
banner fondazione

La "sacralità" dell'olio: a San Paolo di Jesi più di tre secoli fa la contesa per un olivo

CURIOSANDO/ a cura di Riccardo Ceccarelli –  Se scomodiamo la mitologia greco-romana, le religioni  – quella ebraico-cristiana soprattutto – e la nostra tradizione mediterranea, tutte ci dicono all’unanimità dell’importanza e della “sacralità” dell’olivo e dell’olio.

Lo possiamo constatare, ad esempio, anche ora, nei giorni tra la fine di ottobre e la metà di dicembre, dalla cura e dall’attenzione con cui si raccolgono le olive, specialmente se la raccolta viene fatta a mano. Molto di questa “cultura”, se non proprio tutto, senz’altro in gran parte,  si trova nel libro “Dall’olivo all’olio. Storia, tradizioni, miti e curiosità con riferimento alla terra marchigiana” a cura di Betto Salvucci, pubblicato a Macerata nel 2002.

Un episodio tuttavia non viene raccontato. Si tratta di una vertenza per due piante di olivo. Una controversia che si trascinò per quasi due anni, 1694 e 1695, tra due sacerdoti, il parroco di San Paolo di Jesi Don Anton Giacomo Agabiti e Don Lorenzo Angelini. Le due piante erano situate proprio sul confine tra il terreno della parrocchia e la proprietà di Don Lorenzo Angelini; l’area dove insistevano era quella occupata oggi  da piazza Domenico Ricci, dalla sede comunale di San Paolo e zona limitrofa. Entrambi rivendicavano la proprietà delle piante; a dirimere la contesa tra i due sacerdoti dovette intervenire il Vicario generale della Diocesi di Jesi che ascoltò, tra gli altri, la testimonianza giurata di una cittadino di San Paolo, Francesco Maria Tesei di 78 anni. Il Tesei disse che una sola delle due piante poteva appartenere a Don Angelini perché l’altra pianta ancora in piedi era in parte secca, in quanto circa sessant’anni prima, l’allora proprietario Don Francesco Bravi, dando fuoco alla stoppia, aveva bruciato numerosi olivi del terreno della parrocchia e soprattutto l’olivo conteso, sul confine, che era in due tronchi emananti  tutti e due da uno stesso ceppo.

Il testimone riferiva quanto all’epoca aveva visto e ricordava, dicendo altresì che allora l’incendio fu “pubblico e notorio”, aveva avuto cioè una certa risonanza per vastità e danni. Ponendo fine alla vertenza il 18 luglio 1695, il Vicario generale sentenziò che Don Lorenzo Angelini, forse tenendo presente anche il danneggiamento a suo tempo recato dal precedente proprietario, non aveva alcun diritto sulle piante di olivo e lo condannò anche a pagar tutte le spese occorse. Un fatto che, riferito e sedimentato in antiche carte, può farci sorridere, tanto ci sembra lontano dalla realtà; se lo confrontiamo però con le controversie o le denunce che oggi si fanno, magari tra vicini di casa, per una parola in più,  per un passaggio, un metro di terra o una finestra, ci accorgiamo che  alla “piccolezza”, per dirla con un eufemismo, non ci sono limiti di tempo.

Esso tuttavia diventa emblematico se visto nel contesto di una economia prevalentemente di sussistenza, come fu, per secoli, quella delle nostre piccole comunità, fondata unicamente sui prodotti agricoli: la rivendicazione addirittura di singole piante poteva essere una questione importante tanto da trasformarla in vertenza giudiziaria. Curiosità per la vicenda di un olivo che con facilità ci può far indirizzare lo sguardo e attardarci sui secolari olivi delle nostre colline che sfidano il tempo in silenzio; sono olivi diventati ormai sculture modellate dal vento o dalle intemperie o semplicemente dai decenni: oggetti unici di un museo naturale all’aperto, ricchi di fascino e di ammirazione per quegli occhi che li sanno fasciare ancora di attenzione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*