Fiume Esino: siamo a rischio? - Password Magazine

Fiume Esino: siamo a rischio?

Com’è la situazione del fiume Esino? Ci sono rischi per la pubblica incolumità? Dopo le alluvioni al nord e al sud dell’Italia che hanno riportato d’attualità il pericolo di esondazione dei fiumi, vediamo com’è la situazione nel territorio di Jesi.

L’Esino non è stato inserito tra i fiumi a rischio delle Marche perché registra una buona capacità di contenere anche portate d’acqua significative. Vi sono alcune zone comunque costantemente monitorate e nei mesi scorsi sono stati effettuati alcuni interventi in punti critici d’intesa ed in piena sinergia tra Comune, Demanio Idrico della Provincia di Ancona e Autorità di Bacino della Regione Marche.

In fondo a via Esino si è proceduto a ripristinare la sezione in alveo con rialzamento dell’argine per scongiurare fenomeni di esondazione. Stessa operazione sul lato opposto, a valle del ponte San Carlo di via Marconi. È stato inoltre ripulito l’alveo nel tratto di fiume attraversato dalla superstrada. Per quanto riguarda la zona Roncaglia, dove la briglia Enel costituisce un freno al regolare deflusso delle acque, è allo studio tra i tecnici dei vari enti coinvolti le possibili soluzioni da apportare.

Nel corso dell’anno sono stati ripuliti i fossi Frattacce (dietro al campo di rugby) e Piandelmedico (in zona Cooperlat), mentre sono stati sollecitati i proprietari di terreni agricoli in prossimità dei fossi (cosiddetti frontisti)  ad una corretta pulizia degli stessi per garantire la migliore regimazione delle acque piovane.

 

comunicato da: comune di Jesi

All’interno del territorio comunale sono stati ispezionati e ripuliti anche i sottopassi, mentre si sta procedendo alla costante pulizia delle caditoie nelle strade cittadine.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*