Addio a Don Nello Barboni, il ricordo affettuoso della diocesi - Password Magazine

Addio a Don Nello Barboni, il ricordo affettuoso della diocesi

JESI – Si è spento Don Nello Barboni, nella sua casa sopra la chiesa di Santa Maria del Piano a Jesi dove si era stabilito solo pochi giorni prima. Aveva celebrato la santa Messa vespertina di sabato primo settembre nella chiesa parrocchiale del Divino Amore a Jesi e si era poi cordialmente intrattenuto con i parrocchiani.

La salma è stata rinvenuta ieri sera dai vigili del fuoco che hanno aperto il portone per permettere ai sanitari di entrare. L’uomo è stato trovato in camera da letto, già morto.
Sul luogo, il personale della Croce Verde di Jesi e Carabinieri.

Don Nello è nato a Cupramontana il 9 gennaio 1950 ed è stato ordinato sacerdote il 14 settembre 1974. La camera ardente sarà allestita nella casa del commiato Anibaldi-Pandolfi a Moie dal pomeriggio del 5 settembre. Il rito funebre sarà celebrato nella chiesa di San Massimiliano Kolbe sabato mattina alle ore 10.30. La veglia di preghiera si svolgerà a Pianello venerdì alle ore 21.15.

«Conosco don Nello Barboni dai tempi del seminario, in quanto ha studiato a Senigallia – sono le parole di cordoglio e preghiera del vescovo Gerardo Rocconi –  Sono particolarmente colpito per la sua partenza e anche per la repentinità. Ma lui era pronto. Infatti aveva gravissimi problemi di salute ed era cosciente pienamente della situazione. Ma soprattutto con il cuore era quasi in una situazione da trapianto. Stava iniziando un nuovo impegno pastorale per il quale era molto contento. Forse le emozioni di una partenza e di un nuovo inizio, con la fatica che comportano, lo hanno tradito».

Don nello ha svolto incarichi importanti nella diocesi. A Jesi è stato vice parroco a San Giuseppe, poi parroco a Coppetella e San Massimiliano Kolbe. In questo periodo è stato impegnato nella costruzione della nuova chiesa. È stato anche assistente di Azione Cattolica. Per 20 anni è stato direttore della Caritas. Sempre nell’ambito del servizio della Caritas è stato delegato regionale: «La malattia, dopo l’esperienza di parroco a Collina, lo ha letteralmente fermato – continua il vescovo – Appena si è ripreso un po’ ha voluto rimettersi i gioco chiedendo di fare ancora il parroco. Per cui gli è stata affidata la parrocchia di Pianello. Ma qui i problemi sono tutti riemersi per cui si è dovuto pensare, secondo le sue richieste, a un nuovo incarico. E siamo a questi giorni. Sarà il Signore a giudicare il nostro operato. La Chiesa affida al Signore i suoi figli implorando per tutti la gioia del paradiso».

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*