
Al via l’edizione 2025 del corso “I mercoledì della Set”, promosso dalla Scuola per l’Economia Trasformativa dell’Università per la pace. Il percorso formativo prevede 4 lezioni con al centro dell’attenzione il tema del “fare comunità” soprattutto partendo dall’idea di come dal territorio si possa meglio generare un pensiero di trasformazione e nuove pratiche.
Il primo appuntamento è fissato per il 5 marzo, alle 17.30, presso il Teatro Concordia di Cupramontana. In apertura dell’iniziativa, intitolata “Come incontrarsi attorno a un territorio: Mondeggi Bene Comune”, i saluti del sindaco Enrico Giampieri e del Presidente dell’Università per la Pace Mario Busti. Dopo l’introduzione a cura di Adriana Maestro, direttore della Set, si entrerà nel vivo della lezione attraverso il contributo di Andrea Guelfi dell’Università di Firenze. “Mondeggi Bene Comune” è una esperienza singolare di occupazione, uso civico e riparazione ecologica del territorio che dura da dieci anni, e nella quale la pratica agroecologica intreccia il tema dei beni comuni emergenti.
Le quattro lezioni dei ciclo “I mercoledì della Set” intendono dimostrare che il superamento delle crisi mondiali, dell’emergenza climatica, della povertà e della guerra globale è possibile, a condizione di una radicale messa in discussione e trasformazione di questa economia. Il percorso formativo è rivolto a tutti, con particolare attenzione a chi lavora e opera nell’economia, a insegnanti, studenti, a persone che hanno un ruolo nelle istituzioni o che sono figure di riferimento nella loro comunità territoriale e sociale.
Sarà possibile partecipare anche tramite piattaforma zoom, richiedendo il link di accesso via mail a info.universitapace@regione.
Lascia un commento