JESI – È in arrivo al Museo diocesano di Jesi un’estate calda e movimentata, ricca di eventi per grandi e piccini.
In collaborazione con l’associazione Guide delle Marche sono stati pensati dei percorsi per riscoprire il patrimonio culturale ecclesiastico locale, frutto del costante e creativo dialogo tra la Chiesa e la comunità jesina e tra la Chiesa e le diverse espressioni artistico-culturali che si sono succedute in Vallesina. La Chiesa di Jesi nei secoli è il titolo generale delle visite proposte, grazie alle quali sarà possibile conoscere la cattedrale, chiese nascoste, opere d’arte, suppellettili, racconti perduti e tanto altro che rappresentano una parte fondamentale della struttura portante della cultura e della civiltà jesina. I percorsi sono di due tipologie. “Il Museo diocesano, la Cattedrale e altri luoghi di fede” è il tour serale che prevede tappe nella ex-chiesa di San Romualdo, nella sede della Confraternita del Santissimo Sacramento, in Cattedrale e al Museo diocesano. Gli appuntamenti per questo tipo di percorso sono fissati per martedì 7 e martedì 21 luglio e martedì 4 agosto, con partenza alle ore 21:30 dal Museo diocesano, in piazza Federico II.
“Il Museo diocesano e il centro storico” è invece il tour pomeridiano organizzato per domenica 12 e domenica 26 luglio e domenica 2 agosto, con partenza alle ore 18:15 sempre dal Museo diocesano. Il questo caso il percorso sarà concentrato nei dintorni di piazza Federico II, fulcro storico della vita politica e religiosa di Jesi.
Per partecipare alle visite guidate la prenotazione è obbligatoria ed è richiesto un piccolo contributo di 3 euro a persona .
Un’altra grande novità di questa estate sono i laboratori artistici Creazioni divine , a cura dell’associazione artistica “Il Camaleonte”. I laboratori sono rivolti ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, i quali potranno giocare, creare, sperimentare con colori e materiali diversi, integrando contenuti storico-artistici e attività creative. Gli appuntamenti sono tre: “L’arca di Noè”, sabato 4 luglio; “La creazione dell’uomo”, sabato 18 luglio; “Miracoli dipinti”, sabato 1 agosto. Le attività si svolgeranno nella “sala Valeri” del museo. La prenotazione è obbligatoria e il costo per ogni laboratorio è di 6 euro. Se non si raggiunge il numero minimo di 10 partecipanti l’evento sarà annullato.
Per tutte le prenotazioni e per qualsiasi informazione è possibile contattare il personale del museo ai seguenti recapiti: tel. 0731.226749 / email: museo@jesi.chiesacattolica.it.
Ricordiamo infine il nuovo orario estivo del museo, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00 e il sabato e la domenica dalle 16:00 alle 19:00.
Lascia un commento