Ancona Foto Festival: intervista al fotoreporter del sisma Gianfranco Mancini - Password Magazine
banner fondazione

Ancona Foto Festival: intervista al fotoreporter del sisma Gianfranco Mancini

"L'anima vagante delle montagne", ©Gianfranco Mancini

ANCONA – Inaugura mercoledì 8 settembre, e sarà visitabile fino a domenica 19 presso la libreria Booktique, “Rumore” di Gianfranco Mancini, mostra di travel photography che ripercorre le terre del sisma in 10 scatti. Il lavoro del fotografo verrà raccontato nel pomeriggio di sabato 11 settembre insieme al Sindaco di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci e al geologo Andrea Dignani. Esito della sua ricerca è l’omonimo libro fotografico corredato di poesie pubblicato da Mancini nell’ottobre 2019 dopo il suo viaggio di tre anni nel cratere sismico. L’esposizione fa parte del programma dell’Ancona Foto Festival, che si chiuderà domenica 12 settembre (qui il programma).

Riportiamo di seguito le parole del fotografo sulla sua diretta esperienza a contatto con le persone vittime del sisma, sulle tecniche che adotta e sul suo modo di concepire l’arte fotografica.

 

gianfranco mancini
Il fotografo Gianfranco Mancini

 

Il suo portfolio si intitola “Rumore” e nasce negli anni e nelle terre del sisma dopo le scosse del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016. Può raccontare com’è nata l’idea?

Ho iniziato a seguire il terremoto fin dall’agosto 2016. Inizialmente con altri amici andavamo a portare aiuto alle persone nelle tende, agli allevatori rimasti sul posto, a quanti si stavano trasferendo negli alberghi. Ho seguito la “transumanza umana”. Ho poi continuato anche in solitaria facendo moltissimi video amatoriali alle persone che mi raccontavano le loro storie, tanto da guadagnarmi l’appellativo di “Don Chisciotte dei Sibillini”. Con le persone alloggiate nelle terre del sisma (Lazio, Marche e Umbria) sono nate belle amicizie, occasioni di incontro e confronto. M’interessava soprattutto andare a cercare persone di cui giornali e tv non parlavano, che vivevano (e spesso vivono ancora) in situazioni difficili e precarie. Un rapporto molto forte è nato con le comunità di Castelsantangelo sul Nera e di Visso.

Il libro “Rumore” non vuole raccontare ciò che è successo nei giorni del sisma, questo è già stato fatto. Fin dall’inizio m’interessava piuttosto capire cosa potesse succedere dopo il terremoto e rimettere al centro il rapporto uomo-terra. Non è il terremoto a fare morti e distruzione, ma siamo noi che ci dimentichiamo di quanto la terra sia una materia che si muove, con le sue proprie leggi. Non possiamo costruire come e dove vogliamo senza pensare alle conseguenze, è questo il presupposto alla base del mio lavoro.

Oggi il libro ha circa 2 anni ed è uno strumento che racconta con immagini, ma anche con pensieri e parole, corredato di versi. Sul motivo del titolo, c’è stato per lungo tempo molto “rumore” riguardo al sisma, ma il rischio è quello di dimenticare o di abbassare la guardia. Io voglio proseguire tenendo alta voce e attenzione sul terremoto, su ciò che è successo e che vogliamo non accada più. Questo libro è un messaggio rivolto al futuro, ricominciando dalla ricostruzione, ma anche dalla necessità di rinconciliarci con la terra madre.

 

Gianfranco Mancini

 

Qual è la situazione oggi nelle terre del sisma?

Il 24 agosto, cinque anni dopo, sono tornato a Pretare, frazione di Arquata del Tronto, e ho vissuto questa giornata “stando accanto”. Ad Arquata, Castelsantangelo e Pretare hanno già un piano di ricostruzione, ma è ancora tutto molto fermo. Ci sono stati grandi ritardi burocratici, acuiti anche dalla pandemia di Covid-19, ma le prime fasi stanno partendo. Prima di iniziare a ricostruire si devono ancora buttar giù le macerie, tenendo conto di come questo terremoto non sia stato uguale per tutti i comuni: ad esempio Castelsantangelo sul Nera è tra quelli più in difficoltà, ha avuto il 90 per cento di distruzione e va ricostruito quasi da capo.

A dover essere ricostruita è anche l’identità di queste terre: nel cratere del sisma risiedevano piccole comunità montane o persone che vivevano altrove e che avevano qui la loro seconda casa. In gran parte oggi i residenti sono andati via, queste abitazioni non ci sono più. Alcuni comuni stanno morendo e hanno ancora i propri morti da ricordare.

Quello che è certo è che bisogna continuare ad andare, anche solo per passare la giornata con queste persone. Molti si sentono soli e hanno bisogno di raccontare le loro storie, di capire come tornare ad essere ancora vivi, anche nel senso della presenza umana. Si è assistito infatti a una fuga di giovani, mentre la popolazione anziana non ha più la propria casa e la propria vecchia vita. In questa fase è cambiato tutto anche nel rapporto tra generazioni.

 

Gianfranco Mancini

 

Perché le sue foto sono in bianco e nero?

La mia fotografia nasce col bianco e nero, tecnica che ci dice dove si può ritrovare l’anima. La fotografia in bianco e nero è più concentrata, ma anche più lirica, grazie a ombre e luci permette di focalizzare il soggetto con un contatto più diretto. Per me la fotografia in bianco e nero è la vera fotografia.

Qual è la genesi tecnica delle sue foto? Quali fasi attraversano?

Nel mio libro c’è il terremoto visto dai miei occhi, è l’esito della mia personale ricerca. Se ad esempio, camminando, vedo una casa distrutta dal sisma, di per sé non mi dice nulla, devo far capire che prima lì c’era la vita. Grazie ai mezzi come il digitale, procedo allora nella creazione di doppie situazioni: parto da una foto base di uno scenario o di un edificio e inizio ad aggiungere contesti e figure umane sovrapposte, così da far comprendere che nella casa c’era presenza. La mia ricerca consiste in questo: muovendo dalla premessa che una fotografia possa raccontare un’emozione e una storia, quelle stesse storie ed emozioni io le ricerco nel mio immaginario e le aggiungo alla situazione-base.

 

Gianfranco Mancini

 

Perché la fotografia? Cosa rappresenta per lei e da quali autori trae ispirazione?

Sono un reportagista, mi occupo di raccontare storie. Da sempre appassionato di fotografia, l’ho approfondita solo in età avanzata, trovando una mia voce. Ho fatto una scelta di fotografia sociale, affrontando tematiche come la disabilità, il lavoro degli artigiani, la tossicodipendenza, il terremoto.

Punto di riferimento imprescindibile è per me il fotogiornalista Mario Dondero: mi ha fatto capire che la fotografia è un mezzo per raccontare il mondo e che l’immagine rimane come testimonianza. Inoltre ho sempre cercato di far viaggiare insieme parola e immagine, perché entrambe collaborano e contribuiscono al racconto.

 

Qualche cenno in anteprima sui suoi progetti futuri…

A breve uscirà un nuovo progetto titolato “Periferie umane”: l’obiettivo è narrare l’emarginazione delle periferie delle grandi città, in particolare Roma, Napoli e Milano. Alla base c’è sempre la mia tentazione: quella di raccontare ciò che non può essere detto o che può disturbare.

 

 

A cura di Angela Anconetani Lioveri

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*