JESI – Il prossimo 4 Marzo all’Università di Stanford sarà eseguita in prima assoluta una delle ultime fatiche del compositore jesino M° Giancarlo Aquilanti, intitolata “Sinfonia n. 3 per Fiati“.
Dopo il successo della doppia rappresentazione della sua opera lirica “Angela, Dante y Umbrìa”, avvenuta due anni fa nel Teatro Juàrez di Guanjuato, in Messico, Giancarlo Aquilanti aveva da subito iniziato a lavorare a nuovi progetti tra cui la composizione di una nuova sinfonia per orchestra: “Un lavoro sostanziale e notevole – aveva dichiarato a Password l’estate scorsa, prima di ripartire per Stanford, negli USA, dove Aquilanti insegna – La composizione richiede uno studio iniziale e sopratutto forti dosi d’ispirazione. La parte più difficile è l’inizio: è qualcosa che devi andare a cercare. Inizi a pensare e scrivi: inizialmente, in parte, sembra che possa funzionare. E poi cambi idea e no, proprio non convince più. Trascorrono così giorni e settimane finché si arriva al punto di non ritorno, quando non se più tu ma è la composizione stessa a dirti dove devi andare “.
Un lavoro costante che impegna con metodo: “Mi dedico alla composizione di mattina. Scrivo, senza distrarmi. Se l’ispirazione non viene la devi cercare, non è gratis – aveva raccontato il Maestro – Sulle carte si soffre: ci sono momenti di blocco, altri in cui occorrono coraggio e umiltà nel riconoscere che un lavoro costato settimane può non essere buono e va completamente cancellato”.
Il compositore jesino con disciplina si dedica alla sua arte tutti i giorni, anche quando non c’è commissione, come puro piacere: “La musica per svilupparsi ha bisogno di tempo e, come la poesia, è un’arte che va eseguita. Per questa sua natura è indistruttibile, a differenza della scultura, ad esempio, che incontra i limiti della materia. La musica resta ed è paziente: ogni volta che qualcuno la esegue appare. Per questo, qualsiasi cosa scrivo, anche se non dietro commissione, esisterà comunque anche solo per essere eseguita tra cento anni”.
E nonostante il sogno del Maestro sia di tornare a Jesi, in futuro, gli Stati Uniti restano un paese ricco di opportunità: “All’Università mi trovo bene. Gli USA sono in grado di offrire qualcosa in più a chi fa il mio mestiere: qui si può osare – aveva confidato a Password – In Italia e, più in generale, in Europa, c’è più attaccamento alla tradizione e si può azzardare fino ad un certo punto: nei cartelloni di musica sinfonica, però troverai sempre i repertori classici. Eppure i Mozart non sono finiti e non si deve smettere di cercarli. Vanno scoperti e valorizzati: la tradizione va rinnovata e negli Stati Uniti è più facile che accada, perché liberi dal peso del passato. Anzi: qui ciascuno può avviarne una propria. Nell’800, in Italia una nuova opera di Verdi era attesa come l’uscita di un film: oggi il pubblico ha bisogno di essere rieducato al nuovo”.
E chissà se tra il pubblico di oggi non ci sia già chi non aspetta altro e chi, magari, sogna di andare alla prima di “Angela, Dante y Umbrìa”, tradotta in italiano e rappresentata in uno dei Teatri della zona, augurandosi che la Tradizione possa lasciare il passo per una volta alla valorizzazione dei talenti locali e dando uno smacco alla classica espressione che si utilizza in questi casi, Nemo profeta in patria.
Chiara Cascio
Lascia un commento