Archeologia urbana a Jesi: sepolture, monili e utensili dagli scavi di piazza Pergolesi - Password Magazine
banner fondazione

Archeologia urbana a Jesi: sepolture, monili e utensili dagli scavi di piazza Pergolesi

La riproduzione di una tomba eseguita dagli studenti del Liceo artistico Mannucci

JESI – Al via oggi i lavori in Piazza Pergolesi per il completamento dei servizi interrati e successivamente per la pavimentazione. Lo aveva annunciato l’assessore ai Lavori pubblici Roberto Renzi nel corso del convegno avvenuto venerdì scorso a Palazzo della Signoria sul tema “Archeologia urbana a Jesi: novità dai recenti scavi” che ha dato alla cittadinanza le risposte che tanto cercava riguardo i reperti rinvenuti negli scavi del Campo Boario, di Piazza Colocci e Piazza Pergolesi.

Il convegno ha fatto luce sulle scoperte dei recenti scavi archeologici della città grazie alle spiegazioni di Maria Cristina Locatelli, presidente Archeoclub Jesi; Roberto Renzi, assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici di Jesi; Maria Raffaella Ciuccarelli, soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche; Lucia Ricciotti dell’Archeo in progress studio associato Jesi; Matteo Tadolti dell’Abaco Soc. Coop. Fermo; Alessandro Biagioni dell’Archeo in Progress studio associato Jesi e Romina Quarchioni, responsabile Musei Civici di Jesi. Presente all’incontro anche l’assessore alla cultura di Jesi, Luca Butini: «Per la nostra città gli scavi hanno rappresentato un valore aggiunto – spiega l’assessore – e faremo di tutto per valorizzare questo patrimonio archeologico rinvenuto».

Per quanto riguarda gli scavi in Piazza Colocci, i due archeologi Matteo Tadolti (Abaco Soc. Coop. Fermo) e Alessandro Biagioni (Archeo in Progress)  hanno spiegato come nel 2000, una precedente indagine archeologica avesse già scoperto i resti di due pavimenti in mosaico a testimonianza dell’epoca romana. Nello scavo del 2017 sono stati rinvenuti dei resti murari – molto in superficie, subito dopo i sampietrini e il massello – risalenti all’epoca medievale che erano stati murati a causa della realizzazione della piazza alla fine del 1400. Dunque, case e strade del 1200 con pozzetti per conservare gli alimenti e altri in cui si faceva il fuoco, cioè piccole concavità create nel cotto per ospitare il fuoco con sostegni in metallo per sostenere pentole; resti faunistici macellati senza ossa. Inoltre, delle strutture sovrapposte alle case che sono ciò che restano delle fondamenta del palazzo del comune.

Novità assoluta l’illustrazione dei dati raccolti durante gli scavi di piazza Piazza Pergolesi dall’archeologo Alessandro Biagioni. La zona presa in esame è quella della parte della città urbanizzata tra il 1400 e il 1500, a ridosso della Chiesa di San Nicolò. I reperti scoperti sono stati suddivisi in 4 fasi: ad uso agricolo (tra il XII e il XIII secolo); ad uso funerario (XII secolo); lavori edili (XIV secolo) e sistemazioni urbanistiche del 1700. La prima fase comprende pozzetti medievali ad uso agricolo a forma svasata – partono in verticale e poi verso il centro diventano più larghi – un’olla con beccuccio a mandorla. La seconda fase comprende delle sepolture: all’interno sono state rinvenute delle ossa – alcune probabilmente appartenevano ad un bambino di 12 anni, a uno di 2 e ad un feto nato morto – e un unico scheletro intatto; non sono stati rinvenuti reperti ad eccezione di anellini in bronzo, forse di un braccialetto. La fase edile riguarda il restauro della chiesa e comprende un ossario con 12 femori; pestello e vasi.  L’ultima fase riguarda il ritrovamento di un muro in mattoni e un vicolo.

Preso in esame anche lo scavo di Campo Boario risalente al 2016 a cura dell’archeologa Lucia Ricciotti. I lavori avevano portato alla luce mosaici e sepolture collocabili nella fase repubblicana, nella fase augustea e nella fase post-classica. All’interno delle fosse sono stati scoperti vari livelli, ognuno con materiali e reperti differenti: ghiaia; scarti di materiali; testimonianze di attività artigianale e produttiva; monete; frammenti laterizi, frammenti di ceramica e cotto. Si può dunque dedurre che la fossa sia stata usata prima per una fase di produzione e poi come fossa di scarico di materiale. È stata poi rinvenuta un’urna cineraria in ceramica; una pinza in ferro; un elemento a spirale in bronzo; un vaso frammentario di ceramica; una placca in bronzo; un peso in pietra; frammenti di coperchio in ceramica; una fibula in bronzo e chiodi: il tutto farebbe pensare ad una sepoltura maschile. E ancora, quattro tombe ad incinerazione, una delle quali di forma rettangolare con resti ossei probabilmente di due umani; 13 chiodi ferro; frammenti di altri materiali in ferro; frammenti di una probabile lucerna; moneta in bronzo e frammenti di vetro fuso.  Una tomba rettangolare con resti di cremazione con frammenti di vetro fuso; chiodi di ferro; diversi frammenti di spatoline in osso: probabile si trattava di una sepoltura di donna. E per finire, sono state rinvenute tracce agricole come scassi di vigne e buche per le piante. I materiali e molti reperti di questo scavo sono già visibili all’interno del Museo Archeologico di Jesi.

Durante l’incontro, è stato anche ringraziato il Liceo artistico “Mannucci” per la realizzazione plastica ai fini delle simulazione di uno scavo archeologico (in foto).

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*