
JESI – Si rinnova l’ormai consueto appuntamento di primavera in attesa dell’edizione autunnale 2025 del Festival “Similitudini” dedicato alla poesia e alle sue declinazioni nelle altre arti. L’anteprima Aspettando Similitudini prevede, nel pomeriggio di sabato 5 aprile alla Biblioteca Planettiana, luogo ormai simbolo della manifestazione, il reading teatrale Io ho paura, la mostra Come d’autunno sulle foglie gli alberi, la presentazione del libro Io di amore non so scrivere dell’autrice torinese Giulia Muscatelli e del terzo numero della rivista COME.
A moderare il “fuori festival” i suoi ideatori Nicoletta Carnevali e Alessandro Moscatelli che hanno scelto come tema di quest’anno “fragile come la poesia”. Sabato 5 s’inizia alle 17 nel cortile della biblioteca con il reading teatrale Io ho paura, realizzato in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Corinaldesi Padovano” di Senigallia. Seguirà, alle 17.30, a piano terra della Planettiana, l’apertura della mostra Come d’autunno sulle foglie gli alberi a cura di Andrea Silicati, per il testo critico di Alessandro Moscatelli, riflessione sulla natura resistente e al contempo fragile degli alberi e sul loro rapporto con l’ambiente naturale e l’uomo. Le opere esposte, realizzate da un gruppo di allievi dai 15 ai 70 anni di età, sono l’esito di un laboratorio condotto dal pittore jesino Andrea Silicati presso la sua Bottega Silicati in via Roma 18, “uno spazio e un tempo in cui sperimentare e imparare”.
Alle 18 sarà la volta del dialogo Io d’amore non so scrivere & Balena, in collaborazione con Ortolibreria. Giulia Muscatelli, autrice dell’omonimo libro Io di amore non so scrivere (Add editore, 2025), si chiede che cosa sia l’amore per gli adolescenti, ricercando una narrazione alternativa a quella degli adulti non sempre condivisa dalle giovani generazioni. L’opera è il frutto di “una ricerca sul campo in scuole, associazioni, librerie, biblioteche, gruppi autogestiti, in famiglia, anche in pullman e bagni di liceo per comprendere, o provare a farlo, cosa sia l’amore per gli adolescenti”.

Il pomeriggio di pre-festival si concluderà con la presentazione del terzo numero della rivista «COME», alle 19 presso la Sala Maggiore della biblioteca. Il titolo di questo numero della rivista, analogo a quello del festival “Fragile come la poesia” spazia tra argomenti eterogenei come la poesia e l’economia, la letteratura e l’ostetricia, tra loro connessi in una comune cornice.
Per informazioni relative al festival è possibile rivolgersi all’Associazione Liberi Pensieri, al numero 3779674201, all’indirizzo mail info.similitudini@gmail.com o consultando le news della pagina Facebook del festival all’indirizzo https://www.facebook.com/similitudini.festival.
A cura di Angela Anconetani Lioveri
Lascia un commento