Pista ciclopedonale zona Prato, i residenti in assemblea: «Non la vogliamo» | Password Magazine

Pista ciclopedonale zona Prato, i residenti in assemblea: «Non la vogliamo»

JESI – Assemblea pubblica dai toni accesi ieri sera al Centro sociale Morganti di via Colocci dove l’Amministrazione comunale ha incontrato i residenti del quartiere Prato per illustrare il progetto Biciplan. Presenti le due assessore all’Ambiente e all’Associanismo Cinzia Napolitano e Paola Lentiinsieme a tecnici del Comune e progettisti.

Non molti ma agguerriti i cittadini che hanno partecipato all’incontro.

Neanche il tempo dei saluti che già volavano parole di protesta contro il percorso ciclopedonale di via PratoXXIV Maggio: a non convincere la compresenza di pedoni e biciclette sul marciapiede, senza strisce divisorie, la discontinuità dell’itinerario, la sicurezza non percepita. «Questa pista non la vogliamo», dicono all’assessore Napolitano che, di contro, ha fornito le spiegazioni alle questioni sollevate.

«Il Comune ha investito in questo progetto a favore della mobilità sostenibile, per offrire ai cittadini l’opportunità di spostarsi in bicicletta – ha ribadito l’assessora – Sopratutto in questa zona così trafficata, l’itinerario ciclopedonale costituisce un’alternativa all’utilizzo dell’automobile. Il tutto adattato ad un ambiente urbano preesitente e nel rispetto delle normative vigenti».

L’architetto del Comune Matteo Cinti ha spiegato che il marciapiede di 4 metri è sufficientemente ampio ad ospitare sia i pedoni che i ciclisti. «Non è una pista ciclabile – ha detto – ma un percorso ciclopedonale, dove la bicicletta è ospite e non obbligata a transitare. Se preferisce, può stare anche in strada».

La compresenza di ciclisti e pedoni lungo il tratto, pur nel rispetto gli uni degli altri, è la soluzione adottata dall’Amministrazione per evitare l’eliminazione dei parcheggi lungo via XXIV Maggio, con penalizzazione dei commercianti. Il Comune ore stanzierà altri fondi per collegare i tratti principali agli itinerari secondari e per completare il percorso, aggiungendo segnali catarifrangenti, appianando tombini e radici degli alberi.

Tutti miglioramenti per incentivare in città  l’uso della bicicletta anche se, come ha spiegato il progettista arch. Brunelli, il cambiamento maggiore dovrà partire da una sana modifica delle abitudini. Ad iniziare dalle nuove generazioni.

A cura di Chiara Cascio

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*