Banco di scena: studenti a scuola di scenografia teatrale - Password Magazine

Banco di scena: studenti a scuola di scenografia teatrale


JESI – La dirigente scolastica del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Jesi, Bruna Aguzzi, e l’amministratore delegato della Fondazione Pergolesi Spontini, William Graziosi, hanno firmato questa mattina un accordo di collaborazione per realizzare progetti di formazione comune. Presenti all’evento, l’insegnante Alessandra Catalani, e Silvano Sbarbati responsabile delle attività di teatreducazione della Fondazione Pergolesi Spontini. “Banco di scena” è destinato a dodici studenti del terzo e del quarto anno del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Jesi e prevede l’avvio di esperienze di “alternanza scuola-lavoro” previste dall’ordinamento scolastico della scuola media superiore di secondo grado.  Il progetto giunto alla quarta edizione, e promosso dalla Fondazione Pergolesi Spontini, ha come scopo quello di avvicinare gli studenti ai mestieri dello spettacolo dal vivo. Già coinvolti da anni gli studenti del Liceo Artistico “E. Mannucci” di Jesi, con uno specifico corso di formazione per la realizzazione di scenografie teatrali. Sviluppato da una idea di Alessandra Catalani e Paolo Appignanesi, il corso è inquadrato nell’ambito delle attività di teatreducazione della Fondazione Pergolesi Spontini a cura da Silvano Sbarbati, e ricondotte sotto il nome di “Social Opera”; il progetto permetterà ai giovani di conoscere da vicino tutti gli aspetti organizzativi, gestionali e tecnici di uno spettacolo dal vivo e di partecipare ad esperienze laboratoriali di Teatreducazione, integrando la scuola nel tessuto produttivo del proprio territorio e collegando la formazione in aula con quella nel mondo del lavoro. Il corso di natura teorica e pratica prevede lezioni nelle aule del Liceo Scientifico, incontri con i responsabili tecnici, manageriali ed organizzativi della Fondazione Pergolesi Spontini, la visita alle strutture teatrali e ai laboratori della Fondazione e delle esperienze pratiche partecipando ad alcuni dei laboratori di Social Opera e al Social Opera Festival dove andranno in scena tutte le performance ispirate alla figura di Federico II di Svevia, tema che accomuna, quest’anno tutti i laboratori di teatreducazione dell’azienda culturale. Le lezioni in aula saranno a cadenza settimanale il mercoledì o il venerdì, le attività esperienziali si svolgeranno indicativamente nel mese di maggio e in ottobre.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*