Betto Tesei, le opere per la prima volta in mostra - Password Magazine

Betto Tesei, le opere per la prima volta in mostra

JESI – In mostra per la prima volta le opere dell’autore jesino Betto Tesei.

La mostra “Betto Tesei, novecento quotidiano” sarà inaugurata mercoledì 20 giugno alle 17,30 presso i Musei Civici di Palazzo PianettiTesei, a 100 anni dalla sua prima opera e a 120 dalla sua nascita. La mostra, fruibile fino al 30 settembre, vede l’esposizione di numerose opere dell’artista dislocate tra le sale di Palazzo Pianetti, tra cui le stanze mai aperte al pubblico di proprietà della famiglia Tesei in cui Betto dipingeva e viveva, e le Sale Museali di Palazzo Bisaccioni che ospiteranno la produzione grafica dell’artista.

Per la città di Jesi è un onore vedere aperte al pubblico alcune delle sale di Palazzo Pianetti ancora non esplorate dalla cittadinanza e l’assessore Luca Butini non poteva che ringraziare la famiglia Tesei per questa grande opportunità che sta dando alla città: “Spero che questa mostra sia l’occasione per far conoscere e vedere più da vicino le bellezze rimaste del pittore jesino, ma anche i bellissimi ambienti che, in via straordinaria, verranno messi a disposizione per la mostra”.

L’evento intende porre l’attenzione sulla produzione artistica di Betto Tesei, uno dei più importanti pittori jesini, rimasto per troppi anni in una posizione che non ha reso giustizia alla qualità del suo operato.  Classe 1898, il pittore ha coltivato uno stile intimista e personale, capace di gettare una luce nuova e sempre fresca su quegli elementi della vita quotidiana, a lui cari: “I suoi dipinti si sono focalizzati perlopiù su natura morta, ritratti di vita quotidiana e xilografie – commenta la curatrice della mostra Simona Cardinali – In opposizione alle avanguardie che si stavano sviluppando durante i suoi anni di operato del ‘900. Inoltre, durante la mostra ci saranno numerose proposte collaterali che avranno luogo in parallelo, come laboratori di fotografia, di silografia, o escursioni in Vallesina”.

L’iniziativa ospiterà anche una sezione dedicata all’ Arte marchigiana grazie a varie opere concesse in prestito dai Musei Civici di Pesaro, Fossombrone e Petriolo, dalla Diocesi di Jesi e da collezionisti privati: “Si tratta di una mostra molto ricca, perché le opere che abbiamo a disposizione sono numerose – commenta Aristide Tesei, nipote del pittore – e farlo nelle stanze della nostra famiglia, è un privilegio”.

La mostra è stata curata in collaborazione con Roberto Cresti, docente dell’Università di Macerata, il sostegno del Comune di Jesi e il patrocinio dell’Università degli studi di Macerata, e realizzata grazie alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e della famiglia Tesei, senza la quale nulla sarebbe stato possibile. Il progetto nella sua complessità è stato possibile grazie allo sponsor tecnico “Nuova vetreria artigiana” di Jesi, alla donazione dell’Art Bonus della ditta Co.fer.m S.p.a di Jesi e alle tante associazioni e privati che collaboreranno alle attività per tutta la durata della mostra.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*