
JESI – Nella giornata di ieri, i poliziotti della Sezione Narcotici della Squadra Mobile di Ancona e del Commissariato di Jesi, hanno concluso una indagine antidroga nel territorio di Jesi, ove da informazioni apprese dal territorio era stata segnalata una recrudescenza del fenomeno dello spaccio di stupefacenti.
Gli agenti hanno iniziato pedinandono l’arrestato, J.P. classe 1996, già noto alle forze dell’ordine, per precedenti in fatto di droga. Il giovane gestisce un noto locale della città, in centro, insieme alla compagna A.R., 36 anni, anche lei finita in manette. I poliziotti nel locale pubblico hanno rinvenuto e sequestrato qualche grammo di cocaina e un bilancino di precisione. La perquisizione è stata quindi estesa alla casa della coppia, che abita poco distante: qui venivano rinvenuti e sottoposti a sequestro tre barattoli in vetro contenenti circa 2 grammi e mezzo di hashish; un involucro di cellophane contenente oltre 10 grammi di cocaina; un secondo bilancino di precisione; la cifra di circa 4000 euro in banconote di vario taglio (sicuro provento della redditizia attività di spaccio); materiale plastico atto al confezionamento in dosi.
Entrambi venivano tratti in arresto nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio, continuato ed in concorso, di stupefacente. Il prosieguo investigativo consentiva di estrapolare, da un foglietto manoscritto contenente nomi e cifre parimenti rinvenuto nel bar, il nominativo ancorché criptato del probabile fornitore di droga della coppia.
A seguire veniva effettuata una ulteriore perquisizione a carico di F.C., trentenne geometra in servizio presso un avviato studio professionale cittadino geometra in servizio presso un avviato studio professionale cittadino. L’operazione consentiva di rinvenire e sottoporre a sequestro due buste sottovuoto contenenti complessivamente gr. 250 circa di marijuana; otto frammenti di hashish del peso di un etto; un bilancino di precisione; un rotolo di cellophane per il confezionamento in dosi; un macchinario per il confezionamento casalingo sottovuoto; la cifra di euro 2.400 ritenuta provento di spaccio.
Al termine degli accertamenti anche quest’ultimo veniva tratto in arresto nella flagranza del delitto di detenzione ai fini di spaccio di stupefacente; su disposizione del PM di turno presso la Procura della Repubblica di Ancona i tre venivano collocati agli arresti domiciliari, in attesa della convalida dei provvedimenti precautelari e della celebrazione del processo con rito direttissimo.
Lascia un commento