JESI – Uno dei settori economici più in salute negli ultimi tempi è quello dei gioielli. Lo ha spiegato in un articolo Business Insider Italia, per cui, citando uno studio commissionato dal marchio svizzero Richemont, è di 7.459 milioni di euro il valore del mercato dei monili. Fra tutti, la Cina sembra essere l’area più interessata.
I gioielli, a Jesi, sono materia nota. Via degli Orefici – una volta Via delle Botteghe degli Orefici, oggi ribattezzata via Pergolesi – è stata per secoli un’istituzione nel centro Italia, tanto che, ad oggi, lungo i duecento metri che definiscono l’arteria principale del borgo, si contano ancora sei locali dediti all’oreficeria. Fra questi, c’è Marchegiani Italian Jewelery, uno store con laboratorio al numero 18 dell’ex via degli Orefici. La bottega – uno spazio piccolo con, sotto, il Museo del Gioiello e il laboratorio – è gestita dalla proprietaria e orafa Maria Marchegiani – anche se, come ha sottolineato, si definisce propriamente un’imprenditrice orafa.
Maria è presidentessa di Gli Ori di Jesi, un’associazione che riunisce orafi e cultori dell’arte orafa come docenti universitari, designer e guide turistiche jesine e, oltre al laboratorio orafo e atelier inaugurato nel 2004, ha aperto lo scorso ottobre uno store anche a Ravenna, con un team di professionisti (designer, gemmologi e alcuni collaboratori esterni) che lavorano sia su misura per il cliente che per le altre collezioni. Le abbiamo chiesto cosa pensa di questa curiosa statistica per cui i gioielli – in tempi di pandemia – sono stati riscoperti con un mercato ancora in espansione.
Certo che fa strano sentire di boom di gioielli di lusso in un periodo contrassegnato da una pandemia mondiale e con una conseguente crisi economica. Lei come se lo spiega?
«Io credo che dipenda tutto dal sentimento contenuto dagli oggetti, e noi, come esseri umani, adesso abbiamo bisogno proprio di affetto e sentimenti. I gioielli sono contenitori di emozione, di famiglia, di status, oltre che un oggetto affascinante da indossare. Secondo me questo è quello di cui ha bisogno l’uomo in un periodo del genere.
Ci è stato tolto tutto: l’affetto, il poter uscire, le passioni; l’uomo si vuole riappropriare di questi valori trasfigurando in un oggetto che non solo indossa, ma che è parte ed espressione del suo corpo.
Il 90% della nostra produzione è il su misura, determina uno status oppure è il regalo per qualcuno speciale per noi. Uno gioiello è l’espressione materiale di un contenuto – io sono sposato con te, io sono tuo marito, io mi sono laureata. E’ uno status. Mi piace definirlo un contenitore dell’umano».
Trova quindi che dietro questo boom economico dei gioielli ci sia un sentimento affettivo.
«Si, c’è uno status: chi sono io? A quali persone mi sento legato? Un braccialetto è un simbolo di amicizia o di amore, e quindi, l’attestazione di uno status. Ritengo l’oggetto-gioiello un messaggero materiale del sentimento, del legame, dell’affetto di una generazione».
Passando invece sull’aspetto più locale, lei è presidentessa di Orafi di Jesi, un’associazione jesina di categoria. E’ anche nota la sua ambizione di voler rievocare la grande tradizione orafa jesina, di rendere quella che era nota come Via degli Orefici una piccola Ponte Vecchio. Come sta andando questo progetto?
“Purtroppo siamo stati fermi un anno (per la pandemia, ndr) ma ora stiamo andando velocissimi. Stiamo avendo tante risposte positive, a maggior ragione del fatto che Arezzo e Vicenza stanno chiudendo le proprie scuole d’arte. E’ chiaro che questo comporterà un cambiamento veloce in questi periodi e che riguarderà anche Jesi, che, in questo come in altri ambiti, ha un potenziale altissimo».
Perché?
«Intanto abbiamo un marchio di tutto rispetto che useranno solo gli orafi dell’associazione: orafi validissimi che apriranno le loro porte al turismo esperienziale in pacchetti dedicati. Inaugureremo iniziative interessanti, come ad esempio quella della scuola dove ci porremo a supporto dei giovani con master e corsi post laurea. Come orafi, ci porremo a supporto dei giovani, come ponte tra passato e futuro, ed è importante sia per noi orafi – nell’ottica di portare avanti questo mestiere – sia per loro – per dare un fine dopo le scuole d’arte da cui si sono diplomati. Quest’ultimo punto a maggior ragione del fatto che altre importanti scuole stanno chiudendo.
Jesi sarà un fulcro per l’oreficeria perché qui siamo innanzitutto eredi di una storia e che va valorizzata; poi un altro punto è che esiste una scuola che sta aumentando gli iscritti e che crescerà; infine (ma fondamentale) è che finalmente il comparto orafo si pone a supporto del binomio scuola-lavoro, cosa che prima non c’era. Anzi, prima c’era un gran protezionismo verso questo mestiere, in cui i vecchi artigiani tenevano molto ai loro segreti ed erano restii a tramandare l’arte orafa.
L’artigianato ha rischiato di morire, poi sono arrivati i grandi marchi come il gruppo Kering o Louis Vuitton (produttori del 12% dell’oreficeria mondiale, ndr) e che hanno assunto tantissimi artigiani per la produzione di monili.
Prendendo tutta la manodopera, questi marchi hanno assorbito tutti i piccoli professionisti e hanno monopolizzato il mercato. Di conseguenza, se ci sono solo i grandi brand l’artigianato scompare, mentre noi a Jesi vogliamo tutelare proprio questo: vogliamo salvaguardare i singoli produttori».
In questo senso, quali sono i progetti per il futuro per il tuo brand (Marchegiani Italian Jewelery) e per l’oreficeria jesina?
«Innanzitutto è far vedere al mondo questa nostra storia che abbiamo sommersa. Abbiamo raccolto materiale storico, racconti, testimonianze, gioielli, attrezzature. Stiamo creando un archivio in continuo aggiornamento. I frutti delle nostre ricerche verranno esposti a Palazzo Bisaccioni e, adesso, in collaborazione con l’Università di Camerino, abbiamo anche avviato un progetto importante e per cui chiederemo dei fondi europei e regionali. Ci servono risorse affinché questo processo di archiviazione venga fatto da un professionista, con attrezzature valide e tutte le occorrenze del caso. Ci vogliono tempo e professionisti e stiamo preparando tutto per partire.
Ci sarà uno storico che raccoglierà le testimonianze e le catalogherà in un volume nazionale e consultabile. Ci vogliono tempo e professionisti e al momento stiamo aspettando l’approvazione per poter partire».
Questo progetto riguarderà anche il territorio?
«Il vantaggio sarà anche per il resto della comunità perché si creerà un’economia circolare a livello locale, da cui ne trarranno vantaggio tutti nel territorio, compreso il turismo. Strutture ricettive, bar, orafi a livello locale: sarà un indotto importante.
Non ha ancora un nome (master, corso, ecc.) ma nel tempo spero cresca fino a diventare una realtà internazionale. Noi andremo a insegnare delle materie molto particolari che non esistono nell’oreficeria di base. Sono corsi specifici come la filigrana, l’anticlastica, la gemmologia, l’incastonatura o, anche, un corso sulla storia dell’arte orafa jesina. Potremmo mostrare a tutti il nostro heritage».
Sarà da sola o anche con altri orafi?
«Noi a Jesi abbiamo già un nostro marchio e vorremmo coinvolgere anche altri orafi in modo che, in questa zona, non ci siano tanti singoli ma un gruppo unico, gli Orafi di Jesi, così da diventare un brand. I corsi partiranno nel periodo post diploma a giugno o luglio con gli studenti delle scuole. Al momento noi abbiamo corsi con l’Istituto artistico di Jesi e anche con gli amatori (architetti, ad esempio). Spero in futuro possa esserci anche un ritorno internazionale».
Un’ultima domanda sul negozio di Ravenna: immagino non sia stato facile aprirlo in periodo di pandemia …
«E’ stato facile aprirlo, non è stato per niente facile decidere di farlo. E’ un progetto a cui avevo pensato un anno prima e volevo aprire a marzo 2020, ma con il covid ho dovuto rivedere i miei piani; alla fine, ad aprile mi sono convinta e ho deciso di andare avanti con la mia scelta».
Lascia un commento