
JESI – Lo scrittore jesino Tullio Bugari e il giornalista anconetano Pierfrancesco Curzi ospiti al Salone Internazionale del Libro di Torino. Bugari, laureato in filosofia all’Università di Roma, negli ultimi anni ha iniziato a raccogliere memorie e storie e a scrivere libri e racconti come “L’erba dagli Zoccoli”, undici storie sulle lotte contadine nell’Italia del dopoguerra per ottenere diritti e combattere i soprusi. L’opera dello jesino è stato finalista della terza edizione del premio nazionale letterario Parole di Terra. All’appuntamento torinese anche Filippo Novello che ha conversato con l’autore allo stand Marche del Salone: il padre di Novello fu ucciso a Montescaglioso (MT) nel 1949 durante l’occupazione delle terre che interessò l’intero mezzogiorno. “L’eco delle lotte contadine – ci racconta Bugari – vive ancora al fondo delle nostre memorie e ieri sera gli abbiamo dato voce perché siamo noi quelle memorie; insieme a me c’era Filippo Novello, aveva tre anni quando il padre Giuseppe restò ucciso in Basilicata durante un’occupazione di terre”.
Presente allo stand Marche anche Pierfrancesco Curzi, giornalista e scrittore, ha presentato il suo ultimo libro “Nell’Afa”. Un romanzo ambientato nella sua Ancona, in particolare nel quartiere del Piano dove convivono una settantina di comunità e dove viene trovato il cadavere di una ragazzina. Per l’opinione pubblica il colpevole è un ragazzo di origini straniere con cui la vittima aveva avuto una relazione, i fatti dimostreranno ben altro. Nel romanzo, il primo di Curzi, non viene tralasciato il racconto delle dinamiche di una redazione giornalistica nel momento in cui succede un fatto di cronaca.
Lascia un commento