JESI – Sabato 18 giugno si svolgerà il 38° pellegrinaggio a piedi Jesi – Loreto. Saranno oltre un centinaio i fedeli che parteciperanno al cammino della fede, segno peculiare dell’anno santo che il vescovo Don Gerardo Rocconi ha definito “icona del percorso che ogni persona compie nella sua esistenza, segno che la misericordia è una meta da raggiungere e richiede impegno”. Il Comitato Organizzatore, presieduto da Franco Mercadante, e la Diocesi di Jesi hanno illustrato ieri il programma dell’iniziativa, alla presenza dell’imprenditore Daniele Crognaletti di Esitur che organizzerà il rientro dei fedeli da Loreto. Alle ore 18.30, il ritrovo presso la parrocchia di “S.Antonio Abate”, contrada Minonna, con possibilità di iscriversi anche sul posto. Alle ore 20.00, in Chiesa, sarà dedicato un momento all’ascolto della testimonianza di Don Rino Ramaccioni, ideatore della marcia della giustizia e della pace Recanati/Loreto. Dopo la celebrazione della Santa Messa, alle ore 21.30 sarà predisposto il cammino, accompagnato da preghiere, canti, testimonianze e lettura delle intenzioni. Ci sarà una sosta di 30 minute a Casenuove, poi si riprenderà per la meta. L’arrivo a Loreto è previsto per le 7.30: i fedeli saranno accolti dal suono delle campane in festa.
Per partecipare, occorre indossare un gilet ad alta visibilità, scarpe comode e torcia: sarà garantita l’assistenza tecnica e sanitaria. Già due gli autobus predisposti da Esitur per il rientro, segno che l’iniziativa richiama sempre più, anno dopo anno, pellegrini che, attraverso la fede, sperimentano, mettendo fatica, sacrificio e impegno, il cammino verso Dio e la Misericordia.
Lascia un commento