JESI – Una donna, una lavoratrice, una sindacalista, un’antifascista: questi sono solo alcuni delle definizioni di Gemma Perchi, che è da oltre 100 anni il simbolo della forza delle forza e dell’attivismo femminile.
La sua memoria viene celebrata oggi con la rassegna di eventi, congressi, mostre e spettacoli, intitolata “Cento Anni di Otto ore” ideato da Michael Bonelli e patrocinata dal Comune di Jesi e dalla Provincia di Ancona.
«Una vera e propria dimostrazione di quella che è la tigna jesina» afferma Bonelli, in occasione del convegno storico di apertura di questa mattina intitolato “Gemma Perchi: mestiere di seta carattere di ferro”. Dalle parole dei relatori presenti al convegno, moderati da Emanuela Corsetti, è emersa la tenacia di questa filandai, che per prima a Jesi ha visto conquistate le 8 ore lavorative per lei e per la sua categoria, a discapito delle precedenti 14 ore lavorative.
Grazie alla contestualizzazione storica della situazione nelle Marche a fine ‘800, offerta dal Direttore del Consorzio Agrario Andrea Novelli, si è riuscito a comprendere la difficoltà di inserimento per una donna sia ai vertici dei sindacati, ma anche all’interno della cultura agricola tipica degli anni in cui la Perchi ha vissuto. Il suo personaggio, la sua biografia, sono state raccontate nelle parole della Dottoressa Emanuela Carloni, che, anche durante il suo periodo di insegnamento, ha dedicato tempo ed impegno per insegnare ai suoi alunni la potenza di un personaggio jesino, da molti concittadini ancora sconosciuto.
«Tutto è iniziato- racconta Bonelli- quando stavamo svolgendo una ricerca per il quartiere Prato. Abbiamo trovato un libro vecchio. Impolverato, e una frase ci ha incuriositi. La frase recitava: il 1 Maggio 1919 diventa effettiva la conquista delle 8 ore. Questa era una frase che brillava: parlava di lotte per i diritti, di lotte fatte dalle donne. Parlavano di anni di lotte da parte di donne che, quando tornavano a casa dalle loro famiglie, vivevano attriti. Venivano accusate di non portare a casa i soldi necessari per vivere perché scioperavano. Lotte per raggiungere da 14 a 12 ore, e poi ancora 11 ore, ma Gemma Perchi non si è data per vinta, e così ha condotto oltre 2000 filandaie in sciopero, riuscendo ad ottenere le 8 ore lavorative, e che si sono mosse laddove da altre parti c’erano altre lavoratrici che subivano ingiustizie».
Non solo diritti dei lavoratori ma Gemma Perchi nella sua vita ha lottato anche per il diritto all’istruzione e, ricordiamo, a lei è intitolata una scuola elementare e una via qui a Jesi. Ma i riconoscimenti tardarono a venire, come ha spiegato nel suo intervento Dante Ricci che, ricercando documentazioni dell’epoca, ha rilevato una vera e propria lacuna nel racconto della vita delle filandaie jesine. L’unica traccia scritta, è stata una poesia realizzata dal professor Raffaello Barchiesi, e letta oggi in occasione da Sandro Bellagamba, che ha così scandito con il suo intevernto poetico l’avvincente racconto di Gemma Perchi.
Il ruolo e l’importanza della figura storica della Perchi, che ha oltretutto offerto l’occasione per ragionare sull’attualità del tema del gender gap, ovvero della discriminazione femminile negli ambienti di lavoro e nella società, proseguiranno fino a Mercoledì 1 Maggio, con diverse iniziative, anche a Staffolo e Morro D’Alba.
A cura di Giovanna Borrelli
Lascia un commento