Centro Diurno Integrato del Collegio Pergolesi, illustrato il progetto - Password Magazine

Centro Diurno Integrato del Collegio Pergolesi, illustrato il progetto

JESI – Presentato questa mattina alla stampa il nuovo Centro Integrato Diurno che sorgerà in via San Marco, nell’area verde della casa di Riposo e residenza per anziani Collegio Pergolesi.
La struttura, che sarà realizzata ex novo dall’azienda Subissati, sarà rivolta ad anziani non autosufficienti, in carrozzina o con demenze, pensata per offrire un sostegno alle famiglie nelle ore diurne, offrendo sollievo dall’onere assistenziale e garantendo agli ospiti un luogo sereno, capace di stimolare il loro interesse attraverso una serie di attività e servizi. Il centro resterà aperto dal lunedì alla domenica e si svilupperà su 360 metri quadrati di interni con 20 metri di portico all’ingresso. All’esterno, giardini terapeutici, fioriti, con ulivi, per passeggiate sensoriali nel verde.

Sarà un centro all’avanguardia, a risparmio energetico e di qualità, con una tecnologia costruttiva in legno: anche i collegamenti con l’esterno saranno privi di barriere architettoniche e la struttura sarà comodamente raggiungibile in auto, a piedi o in carrozzina. All’interno, ampi spazi affacciati sui giardini, sala da pranzo e cucina, zona di soggiorno e servizi come palestra, parrucchiere, guardaroba, bagni, uffici, locali per il personali. Ci sarà anche uno spazio dedicato alle attività.

Un fiore all’occhiello per la residenza Collegio Pergolesi che già offre oltre 60 posti letto, dislocati su tre piani: circa 47 sono gli ospiti della Casa di Riposo, 20 con autorizzazione per la residenza protetta e 12 convenzionati. “Rispetto per la persona anziana, salvaguardia della sua dignità e personalità” è la mission illustrata da direttore del Collegio Enrico Carrescia,  unitamente al Superiore della Comunità fr. Tito.  Valori in cui crede anche l’assessora ai servizi sociali e sanitari Maria Luisa Quaglieri che ha sottolineato l’importanza di un luogo simile per la città: “Ogni età ha un suo significato e una sua importanza – ha detto – La popolazione “più matura” è in aumento, bisogna pensare sempre di più a come accoglierla in strutture capaci di coniugare servizi, amore e calore da dare e ricevere”.

Venticinque gli ospiti che potranno usufruire del servizio, dietro pagamento di una retta e la verifica di idoneità da parte di una Commissione esaminatrice dei requisiti.

Un’opera privata da circa 930 mila euro le cui tempistiche di realizzazione sono legate alla variante urbanistica: non appena ricevuta l’autorizzazione, la struttura sarà in piedi in 180 giorni.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*