“Spontini d’oro 2012", il 26 dicembre la cerimonia di consegna | Password Magazine

“Spontini d’oro 2012", il 26 dicembre la cerimonia di consegna

MAIOLATI SPONTINI – Terza edizione della civica benemerenza “Spontini d’oro”, il riconoscimento voluto dall’Amministrazione comunale e destinato a quanti si sono distinti in un particolare ambito, dalle scienze alle lettere, dalle arti all’industria, dal lavoro alla scuola, dallo sport alla cultura o al volontariato, “contribuendo alla crescita sociale e civile di Maiolati Spontini, aumentandone il prestigio con disinteressata dedizione”. Si tratta di persone “che spesso operano lontano dalla ribalta”, sottolinea il sindaco Giancarlo Carbini, e che invece, dal 2010, il Comune ha deciso di “portare alle scoperto, attribuendo loro il giusto riconoscimento e il grazie da parte di tutta la comunità”. La benemerenza è intitolata a Spontini “genio musicale e grande esempio di munificenza e di generosità”.

La cerimonia per l’assegnazione dello “Spontini d’oro 2012” si svolgerà mercoledì 26 dicembre, alle ore 21, nella chiesa di Santo Stefano a Maiolati Spontini. Il capoluogo collinare festeggia, il 26 dicembre, anche il suo patrono. La manifestazione si svolgerà in concomitanza con il concerto della Filarmonica Gaspare Spontini.

I destinatari della benemerenza saranno quest’anno il Gruppo missionario di Maiolati Spontini, Lorenzo Cesaroni e Corrado Elce Fabbretti. Gli insigniti sono stati selezionati dalla relativa commissione consiliare sulla base delle segnalazioni e delle proposte di candidature pervenute. Il Gruppo missionario è “composto da volontarie – è spiegato nella motivazione – animate solamente dal desiderio di fare del bene. Il Gruppo da circa un ventennio dedica la quasi totalità del tempo libero alla raccolta di fondi per le Missioni”. Si tratta di un gruppo nato spontaneamente “che ha saputo coinvolgere nel tempo – osserva il sindaco Carbini – nuovi volontari oltre i confini del Comune, tutti animati dallo scopo di fare del bene, stando bene insieme”. Per Lorenzo Cesaroni, la motivazione ricorda l’attività di “volontario dell’associazione italiana guide e scout d’Europa cattolici. Ha impegnato il proprio tempo e la propria energia a vantaggio degli altri, facendo suo il motto del fondatore Baden Powell: Dobbiamo lasciare questo posto migliore di come l’abbiamo trovato”. È un ragazzo di soli 31 anni, che il sindaco definisce “un significativo esempio dell’impegno che i giovani sanno mettere, con passione e con tutto il loro entusiasmo, per gli altri”. Il signor Fabbretti riceverà la civica benemerenza perché “disponibile, preciso, puntuale, paziente. Si è sempre prodigato per gli altri con la gentilezza e il sorriso. E’ attivo in tutte le forme di volontariato del nostro Comune, costituendo un esempio per tutti ed in particolare per i giovani”. Il sindaco ne parla come di una “presenza discreta e costante nel volontariato, segnalata per la sua cordialità e per il suo fare con il sorriso sulle labbra. Anche lui un significativo esempio di chi mette a disposizione della comunità le proprie risorse”.

Nella prima edizione, i personaggi premiati furono gli scomparsi Alfio Borgiani, storico maestro di Moie, e la fondatrice della sezione locale dell’Unitalsi Maria Ridolfi Ottavini, insieme a una coppia, Giuseppe Gattei e Carmela Filippone, impegnata nel sostegno agli anziani della Casa di riposo di Maiolati Spontini. Nel 2011, le benemerenze andarono alla volontaria Rita Cardinali e all’artista Dionisio Cimarelli.

La civica benemerenza consiste in una pergamena e nella medaglia che riproduce l’effigie di Gaspare Spontini, il grande musicista che si prodigò anche in opere di munificenza a favore della comunità, nato e morto proprio a Maiolati e da cui il Comune trae il proprio nome.

Comunicato da: Comune di Maiolati Spontini

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*