Chi è lo jesino nella "Scuola di Atene" di Raffaello? Le ipotesi di Marco Torcoletti | Password Magazine

Chi è lo jesino nella “Scuola di Atene” di Raffaello? Le ipotesi di Marco Torcoletti

JESI – Il famoso affresco “Scuola di Atene” di Raffaello , conservato nei musei vaticani, raffigura i più importanti filosofi della storia utilizzando le fisionomie di alcuni uomini più celebri della sua epoca. Un recente studio avrebbe individuato in uno dei personaggi la figura di un umanista jesino del ‘500 la cui identità resterà un segreto fino a lunedì, giorno in cui l’assessore alla Cultura Luca Butini lo rivelerà alla stampa.

Tuttavia, è lecito fare già da ora qualche ipotesi. Abbiamo chiesto a Marco Torcoletti, giornalista, autore e storico, cosa ne pensa a riguardo: «Raffaello è stato il più grande pittore dello scorso millennio. Ne La scuola di Atene celebra la sapienza per il tramite della bellezza. Ma al tempo stesso canta la bellezza della sapienza. E lo fa ispirandosi ai grandi del passato, cui dona le sembianze dei grandi della sua epoca. In questo modo crea un’opera metafisica, che sta oltre il tempo e parla agli uomini di ogni epoca. Nel farlo, ci dice quindi qualcosa dell’umanità e dunque anche di noi stessi».

Torcoletti sembra già avere le idee chiare su chi potrebbe essere lo jesino misterioso raffigurato nell’opera: «Mi verrebbe da pensare ad Angelo Colocci, che fu contemporaneo di Raffaello ed ebbe importantissimi incarichi in Roma, tra i quali segretario apostolico. Fu alla corte di Giulio II e Leone X. Collaborò con il Castiglione e lo stesso Raffaello alla stesura di un documento sulla Roma antica, destinato proprio a Leone X. Altra ipotesi potrebbe essere quella di un “illustre sconosciuto” di provenienza marchigiana. Non possiamo dimenticare che, al pari di Raffaello, la corte di Giulio II, ovvero un Della Rovere, poteva annoverare altri eruditi o dotti di provenienza marchigiana. E magari tra di essi di uno jesino che ci è meno noto. D’altronde, la Scuola di Atene fu realizzata proprio durante il pontificato di Giulio II, tra il 1509 e il 1511».

Per conoscere chi e quale è il personaggio jesino raffigurato nell’affresco, non ci resta dunque che attendere lunedì. Solo allora sapremo tutti i dettagli dello studio effettuato a riguardo.

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*