
JESI – Mette a segno ancora un ace, il Circolo Cittadino, presentando il quarto torneo di tennis “Itas Open”, che si svolgerà da giovedì 6 a domenica 16 luglio sui suoi campi in terra rossa, in palio l’assegnazione del titolo di campione 2017 e un montepremi di 5 mila euro.
Racchette ad alti livelli, con professionisti e amatori, per promuovere nel presente un glorioso passato e offrire uno spettacolo appassionante e di qualità che nella scorsa edizione aveva visto una grande partecipazione di pubblico.
Il progetto sportivo nasce dalla collaborazione tra il Circolo Cittadino e l’agenzia Itas di Jesi, Ancona e Fabriano, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della città nel panorama tennistico italiano.
Quest’anno “Itas Open” vuole celebrare anche la vocazione sportiva di Jesi, Città Europea dello Sport 2014, con un tributo alla scherma (Itas è sponsor ufficiale della Federazione italiana scherma, Fis): ospiti, infatti, della serata finale, il 16 luglio, saranno Elena Tangherlini e Tommaso Marini, le due promesse della scherma jesina, oro ai Campionati Italiani Cadetti e Giovani 2017, che riceveranno un riconoscimento e premieranno i finalisti del Torneo.
“Una storia antica e importante quella del tennis a Jesi – afferma Gianluca Mucelli, presidente del Circolo Cittadino – e la struttura che presiedo è stata grande protagonista di quella storia.
Per questo è nato il progetto “Itas Open”, nel quale abbiamo fatto convergere il nostro obiettivo con quello di Simone Cola, agente Itas di Jesi, impegnato da tempo nella promozione sul territorio di iniziative ai carattere sociale e sportivo. Questa collaborazione, che si avvale anche del contributo della vice presidente, Carla Saveri e del direttivo, ci permette di realizzare un sogno”.
Simone Cola rileva come “l’incontro tra due partner motivati, come il Circolo Cittadino e la Itas Assicurazioni sia alla base di questo evento sportivo, una nuova stagione che vorremmo possa restituire a Jesi i riconoscimenti che merita anche in questo sport. Credo fortemente nei valori della compagnia per la quale lavoro, una Mutua Assicurazione in cui gli assicurati sono soci e lo spirito è di condivisione di tutte le attività che possono migliorare la qualità della vita”.
Il riconfermato assessore Ugo Coltorti ha sottolineato come “la città meriti questo tipo di tornei che sono una grande vetrina. Grande plauso al Circolo Cittadino che si spende mettendo a disposizione del territorio le proprie forze e a quelle aziende, come l’Itas, che investono in questa promozione”.
All’interno della struttura del Circolo “sono nate tutte le attività sportive cittadine – spiega Carla Saveri – anche la scherma che proprio qui ha visto nascere le prime pedane. Siamo un grande centro di aggregazione”
E una scuola basic di tennis tra le prime in Italia e sedicesima a livello regionale”.
Va anche sottolineato che risale a 3 anni fa un interessante appuntamento che si è svolto proprio al Circolo Cittadino, dove Gianni Clerici, noto giornalista sportivo e grande intenditore di tennis, ha ricordato come proprio a Jesi sia stato ritrovato il più alto numero delle prime palline da tennis, risalenti al XVI secolo.
Per sensibilizzare il pubblico verso questo appuntamento e i suoi valori – spiega poi l’addetto stampa dell’evento, Donatella Vici – , è stata stretta una partnership con il giornale Jesi e la Sua Valle per la distribuzione a tutti i suoi abbonati, della brochure realizzata in occasione dell’Itas Open, con informazioni sul tennis a Jesi e un’intervista a Samuele Ramazzotti, giovane tennista originario di Castelbellino, che lo scorso anno si è aggiudicato il secondo posto e che da quest’anno è entrato nella rosa dei professionisti del tennis Italiano. Sarà presente insieme all’altro tennista marchigiano, Gianluca Quinzi, di Porto San Giorgio.
Brindisi finale, poi, con i vini dell’azienda “Vignamato”, presente Maurizio Ceci.
Pino Nardella
Lascia un commento