Collezionista jesino incastrato da carabinieri Nucleo TPC Ancona, in casa oltre 30 mila reperti archeologici da scavi clandestini | Password Magazine
banner fondazione

Collezionista jesino incastrato da carabinieri Nucleo TPC Ancona, in casa oltre 30 mila reperti archeologici da scavi clandestini

JESI – Aveva in casa, ben custoditi e catalogati come un grande tesoro antico, oltre 30.000 reperti archeologici. Ma questo improbabile Indiana Jones jesino, professionista ora in pensione, che ha dedicato 30 anni della sua vita alla ricerca di reperti archeologici, ora è stato individuato e denunciato dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio culturale di Ancona. L’eccezionale sequestro è avvenuto a Jesi, in un’abitazione privata. Gli 007 dei beni d’arte, insieme ai Carabinieri della Stazione di Jesi, hanno accertato che i beni erano proveniento di scavi clandestini effettuati nella Vallesina. Tra questi, reperti ceramici, metallici e vitrei, mosaici, laterizi e industria litica databili tra il XIII secolo a.C. e il IV secolo d.C. Il detentore dei beni è lo stesso che ha provveduto agli scavi, ci ha messo 30 anni per accumulare tutti quei reperti. L’uomo non ha mai commercializzato quanto rinvenuto, ma lo ha gelosamente custodito nella sua abitazione unitamente a una scheda con l’indicazione esatta, per ogni singolo bene, del luogo di scavo. L’attività investigativa è stata condotta dal Nucleo Tpc di Ancona – coordinato dal Maggiore Carmelo Grasso – in collaborazione con la Stazione Carabinieri di Jesi ed è stata coordinata dalla Procura della Repubblica di Ancona che ha già dissequestrato i reperti affidandoli alla Soprintendenza del capoluogo marchigiano. L’ingente sequestro di Jesi è stata occasione per fare il punto sulla specificità dell’Arma di Ancona, che nel 2016 ha recuperato beni d’arte per un valore di 2.754.500 euro. Il Tpc, che ha competenza sulle regioni Marche e Abruzzo, ha proseguito nelle attività tese al recupero dei beni culturali illecitamente sottratti. L’azione operativa, grazie alla preziosa collaborazione dell’Arma Territoriale con le Stazioni Carabinieri capillarmente presenti sul territorio, si è egregiamente estrinsecata in attività preventive e repressive. Altro contributo fondamentale è stato dato dalla “banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, gestita dal Comando Tpc di Roma.

Dall’agosto 2016, i Carabinieri Tpc sono stati impegnati nel recupero dei beni culturali mobili nelle zone colpite dal sisma: lo sforzo operativo richiesto dall’emergenza ha determinato, oltre all’ausilio dell’Arma territoriale, il rafforzamento del dispositivo del Nucleo di Ancona con personale dei Nuclei Tpc di Napoli, Bologna, Monza e Venezia e con militari tratti dalla task force Carabinieri “Unite4Heritage” (i “Caschi blu della Cultura”). Inoltre il Comando Generale dell’Arma ha fornito uomini e mezzi dell’11° Battaglione Puglia e della Legione Puglia, con sede a Bari. In tale contesto, oltre ai recuperi, il Tpc ha coordinato i servizi antisciacallaggio a favore dei beni culturali dei territori interessati dagli eventi sismici. L’attività preventiva e di controllo si è tradotta in 6 verifiche della sicurezza di Musei, biblioteche e archivi; 19 controlli di aree archeologiche; 40 controlli di aree paesaggistiche; 62 controlli di esercizi antiquariali; 10 controlli di mercati e fieri antiquariali; 581 beni culturali controllati in banca dati.

Le attività di contrato poste in essere dal Nucleo Tpc di Ancona hanno consentito il recupero di beni

antiquariali, archivistici, librari e archeologici, di pregevole fattura, per un valore stimato in 2.754.500 euro. Sono state denunciate 141 persone di cui 70 per reati in danno del paesaggio, 2 delle persone denunciate sono state arrestate. Ingenti i recuperi: 980 beni antiquariali, archivistici e librari; 50.780 reperti archeologici di cui 50.128 interi e 650 frammenti; 7.551 reperti paleontologici; 8 opere d’arte contemporanea contraffate sequestrate.

Importante anche il lavoro condotto nelle zone colpite dal sisma. Già dalla prima scossa di terremoto del 24 agosto 2016, i Carabinieri del Tpc hanno collaborato con le Unità di Crisi e Coordinamento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBact) delle regioni Marche e Abruzzo, per mettere in sicurezza i beni culturali mobili a rischio di dispersione, distruzione e saccheggio. L’attività è stata condotta con il supporto dei funzionari Mibact, Vigili del Fuoco, Volontari della Protezione Civile e funzionari delle Diocesi e degli enti proprietari. Le Province interessate sono state L’Aquila, Teramo, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Ancona. Gli interventi, vista la vastità delle zone colpite e la diffusione sul territorio del patrimonio culturale, sono tuttora in corso. Importanti i numeri del contributo del Nucleo Tpc di Ancona nella fase dell’emergenza: 153 interventi effettuati; 689 dipinti recuperati; 668 sculture recuperate; 1929 beni ecclesiastici recuperati; 74.359 beni archivistici e librari recuperati.

Tra le attività più significative condotte dagli specialisti del Nucleo di Ancona, l’intervento a Genova in una casa d’asta, dove è stata individuata una pala d’altare olio su tela, scuola piemontese di autore ignoto, risalente al XVIII sec., raffigurante “Sant’Omobono”, asportata dalla chiesa Santa Maria della Tomba a Sulmona (AQ), il 3 agosto 1993. L’attività investigativa, condotta dal Nucleo Tpc di Ancona, dal paritetico di Genova e dalla Compagnia Carabinieri di Sulmona (AQ), con il supporto della Sezione Elaborazione Dati del Comando Tpc di Roma, è stata coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Genova. Disposta la restituzione del bene. Mentre a San Benedetto del Tronto, in un’abitazione privata è stato rinvenuto un libro intitolato “De numero testium in testamento requisito”, datato 1586, risultato provento del furto perpetrato a Gravina in Puglia (Bari), alla biblioteca e archivio capitolare “Finya”, il 27 luglio 1969. L’attività investigativa, condotta dal Nucleo Tpc di Ancona in collaborazione con il paritetico Nucleo di Bari e dalla Compagnia Carabinieri di San Benedetto del Tronto, è stata coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ascoli Piceno.

In seno al medesimo contesto investigativo, sono stati recuperati vari oggetti ecclesiastici illecitamente portati via da diverse chiese delle Diocesi marchigiane e venduti da un antiquario sambenedettese a Firenze, Perugia, Bologna, Roma e Genova. Tra i beni figurano parti di altari e arredi di chiese databili tra il XVII e il XVIII secolo. Tutti i beni sequestrati sono stati ricondotti ai luoghi di origine.

A cura di Talita Frezzi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*