Conchiglie con cavolfiore: piatto pratico e sfizioso - Password Magazine

Conchiglie con cavolfiore: piatto pratico e sfizioso

INCONTRIAMOCI IN CUCINA

A cura della dott.ssa Letizia Saturni –Nutrizionista e Health Coach

Questa volta lasciamo i piccoli commensali e gustiamo … conchiglie con cavolfiore.

Siamo davvero agli sgoccioli della stagione per poter godere di freschi e bianchi cavolfiori ma sempre in tempo per preparare un piatto pratico-veloce e sfizioso senza dimenticare il nostro BendEssere.

Il cavolfiore infatti è un vero e proprio scrigno di minerali (potassio, calcio, fosforo, ferro) e di vitamine quali vitamina C e B9 o acido folico oltre che di molecole bio-attive in grado di contrastare l’innesco di patologie cronico degenerative (tumori, patologie cardiovascolari …).

Con le sue 25Kcal/100g e l’elevato potere saziante mette in buona pace anche chi deve perdere qualche chilo.

Sebbene però siano così numerose le sue proprietà salutistiche c’è chi fa proprio fatica a cucinarlo perché … PUZZA!

Prima di passare alla ricetta Vi lascio 5 rimedi:

  1. mettere una fetta di pane con molta mollica sul coperchio;
  2. bagnare una fetta di pane con aceto bianco o limone e metterla all’interno della pentola;
  3. far bollire insieme al cavolfiore una patata;
  4. mettere qualche foglia di alloro;
  5. aggiungere all’acqua di bollitura un bicchiere scarso di latte.

In particolare quest’ultimo rimedio è utile anche per far si che il cavolfiore non annerisca.

Ed ora ecco la ricetta!

INGREDIENTI – 4 persone

320g conchiglie

500g cavolfiore

2 spicchi di aglio

mezzo peperoncino

olio

sale

Mondate il cavolfiore dopo aver eliminato le foglie esterne; dividetelo in cimette e lavate in abbondante acqua fredda.

Nel frattempo

  • in una grossa pentola portate ad ebollizione l’acqua;
  • fate cuocere le conchiglie;
  • in un’altra pentola fate appassire l’aglio ed il peperoncino nell’olio.

5 minuti prima del termine della cottura aggiungete le cimette di cavolfiore alla pasta in bollitura.

A cottura ultimata, scolate pasta e cavolfiore e – dopo aver eliminato l’aglio – unite l’olio e peperoncino. Mescolate e servite subito ben caldo.

Per i golosi-esotici buon gustai si possono aggiungere pezzetti di acciughe sotto-sale e acini di uvetta. Il connubio permetterà di smorzare il dolce del cavolfiore e dell’uvetta con quello deciso dell’acciuga.

Per chi vuole appagare anche la vista c’è la variante gratinata!

La pasta al cavolfiore così come l’avete condita riponetela in una pirofila e spolverate con parmigiano grattugiato. Ponete la pirofila sotto al grill del forno a 200°C per 4-5 minuti e servite subito ben caldo.
 Per appuntamento: 347 4351576 – www.letiziasaturni.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*