
CUPRAMONTANA – Rose rosse, volto di donna sognante e un tramonto all’orizzonte. Questa la locandina dell’evento che si terrà domenica 12 febbraio, ore 17.30, nella sala consiliare del Comune di Cupramontana. Una conferenza multimediale dal titolo “Dalla prostituzione sacra al marciapiede”, relatore MariaRosa Milani.
La locandina non è però piaciuta a molti che hanno segnalato la cosa all’ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Ancona Pina Ferraro e a quello della Consigliera di Parità delle Marche Patrizia David, figure nominate dal Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale di concerto con il Ministro per i Diritti e Pari opportunità. Sul tavolo del sindaco Luigi Cerioni, quindi, è arrivata una lettera in cui gli uffici chiedono di rimuovere o modificare il manifesto: dalle segnalazioni pervenute si evince che la locandina in questione, per i colori e l’immagine utilizzati, dia una interpretazione ambigua dell’argomento “quasi a suggerire le delizie nascoste di tale attività” mentre la prostituzione è molto spesso “un fenomeno legato a racket criminali” che attraverso ricatti e violenza “riducono in schiavitù donne, anche minorenni, in particolari condizioni di debolezza”. L’invito è quindi ad evitare ogni sorta di ambiguità quando si parla di temi così delicati. L’assessorato alla Cultura del comune di Cupramontana e l’accademia del Sarmento hanno organizzato l’evento. Con il sindaco di Cupramontana c’è già stato un chiarimento e il manifesto è stato rimosso dai social su indicazione della dott.ssa MariaRosa Milani per evitare fraintendimenti sulla natura e sul significato della conferenza.
Il caso era è scoppiato proprio su Facebook alla pubblicazione della locandina, seguita da una pioggia di critiche. A corredo dell’evento l’Assessorato spiega: “La conferenza è un percorso rigorosamente storico, antropologico e sociale che analizza il fenomeno a partire dai riti della fertilità, inerenti il culto della Dea Madre (dal paleolitico all’età del bronzo) e prosegue attraverso i costumi dell’antica Grecia, della Roma dei Cesari, il medioevo (citando alcuni scritti dei padri della chiesa), il Rinascimento, fino alle riforme sanitarie adottate in materia nel periodo napoleonico, nel Regno d’Italia fino a giungere alla legge Merlin. Si conclude con l’ultima denuncia dell’Onu secondo la quale nel mondo ci sono ancora un numero impressionante di donne ridotte in schiavitù, di cui il 30% sono minorenni”.
Lascia un commento