REGIONE – Sono 17 i decessi avvenuti oggi nella Regione. Si tratta prevalentemente di pazienti con patologie pregresse, ad eccezione di due uomini, un 65enne e un 76enne, entrambi di Pesaro, deceduti negli ospedali Marche Nord. Due morti anche a Senigallia, dove a non farcela so no stati un 97enne del luogo e un 82enne di Montemarciano, entrambi con patologie. Gli altri decessi si sono verificati a Torrette, Pesaro, Camerino ed Urbino.
Sono in tutto 574 le persone decedute per il coronavirus: 331 nel pesarese, 116 nell’anconetano, 69 nel maceratese, 7 nell’ascolano, 45 nel fermano.
La giunta regionale ha intanto approvato nel pomeriggio l’attivazione dell’area sanitaria presso i locali della Fiera di Civitanova Marche, quale sito da destinare alla realizzazione di una struttura ospedaliera temporanea, capace di ospitare fino a 100 posti di terapia intensiva, necessaria alla gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Con la delibera l’esecutivo regionale ha preso atto della relazione con la quale il Gruppo Operativo Regionale Emergenza Sanitaria (GORES) evidenzia, in relazione all’attuale scenario epidemiologico, la necessità, in area centrale nella Regione Marche, di una struttura ospedaliera di almeno 90 posti letto di terapia intensiva e subintensiva, per far fronte alle esigenze straordinarie determinate dalla Pandemia causata dal Coronavirus, nonché della disponibilità, da parte del Comune di Civitanova, a concedere in comodato d’uso gratuito la struttura dove potrà essere realizzata l’opera. “La localizzazione, dunque – afferma il presidente Luca Ceriscioli – è avvenuta nel migliore edificio disponibile, in quanto di proprietà pubblica e già predisposto con tutti gli impianti funzionali agli allestimenti. Ora – prosegue il presidente – dobbiamo procedere con la massima velocità perché il nostro progetto è nato e deve servire per salvare le vite umane dei marchigiani malati”.
Dal punto di vista procedurale, la Fondazione Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta utilizzerà i fondi ricavati dalle donazioni per la realizzazione della struttura, che poi donerà alla Regione Marche. ASUR Marche provvederà alla acquisizione in comodato d’uso gratuito da parte del Comune di Civitanova Marche e alla gestione dell’area sanitaria temporanea corredata delle apparecchiature necessarie, installate e donate dalla Fondazione, apparecchiature che al termine dell’emergenza rimarranno acquisite in proprietà dell’ASUR, mentre la Protezione Civile della Regione Marche acquisirà i moduli di degenza.
Dal punto di vista tecnico il layout del progetto prevede la realizzazione di circa 100 posti, utilizzabili sia per terapie intensive che subintensive. La realizzazione modulare offre una estrema flessibilità nell’utilizzo e l’uso della tecnologia dei prefabbricati permetterà un facile riuso dell’opera.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Questi cookie permettono al sito di riconoscerti ogni volta che accedi al sito, in modo da non dover inserire i tuoi dati di accesso ogni volta che visiti il sito.
Se hai aggiunto articoli al tuo carrello e hai chiuso la sessione senza completare l’ordine e senza eliminarli, questi cookie ti permettono di continuare a fare l’ordine la prossima volta che accedi alla piattaforma (entro un periodo di tempo limitato) ritrovando il carrello come l’avevi lasciato.
Mentre navighi all’interno del nostro sito, questi cookie sono utilizzati anche per mostrarti prodotti che potrebbero interessarti o simili a quelli che hai guardato in precedenza, basandosi sulla tua cronologia di navigazione. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali, ma può permettere la connessione al tuo computer o ad altri dispositivi e rintracciare i dati salvati: questi cookie si connettono al browser installato sul tuo computer o su altri dispositivi utilizzati durante la navigazione sul nostro sito.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Lascia un commento