JESI- Percorsi di integrazione, legali e sicuri. Questo il filo rosso che accomuna i due progetti presentati al Centro Servizi Caritas “P.Oscar” ONLUS.
“Seppure con esperienze limitate nel numero, l’esperienza in Caritas ci insegna che gli stimoli che riceviamo all’arrivo imprevisto di persone, si pensi anche a probabili casi di Coronavirus sono tanti” – spiega il Vice Sindaco Luca Butini– “Non esiste una ricetta buona e giusta: i progetti di Corridoi Umanitari e A.P.R.I possono essere dei buoni termometri per misurare i parametri di accoglienza applicabili sul nostro territorio.
Nello specifico, i due progetti, presentati dalla referente Mariangela Boiani e da Marco D’Aurizio, Presidente della Caritas Jesi, sono rivolti a rifugiati politici, al fine di essere integrati nel territorio di accoglienza.
“L’ispirazione- spiega Marco D’Aurizio- parte dall’Angelus di Papa Francesco del 6 Settembre 2015, che esorta ogni parrocchia italiana ad ospitare una famiglia di rifugiati. Per le piccole parrocchie potrebbe essere un po’ più difficile, ma non impossibile. Ad ogni modo, le diocesi non sono gli unici attori in questi progetti. Non risolviamo un problema che coinvolge un ingente flusso di persone, ma lo poniamo, e cerchiamo così di limitarlo, permettendo l’arrivo in Italia in maniera sicura e legale”.
I due progetti, infatti, sono gestiti dalla Conferenza Episcopale Italiana, Comunità Sant’Egidio e Ministero degli Esteri. Le attività di integrazione di Corridoi Umanitari e A.P.R.I sono per molti versi simili, sebbene rivolti a persone diverse.
I Corridoi Umanitari nascono per scongiurare tragedie umane come lo sbarco di Lampedusa: nuclei famigliari presenti nei campi profughi vengono selezionate in loco attraverso delle ONG che operano nei territori e, attraverso vari colloqui, vengono portati in Italia.
Una volta che i nuclei selezionati giungono in Italia, entrano in gioco gli altri attori che rendono attuabile il progetto di integrazione: i cittadini. Le unità famigliari diventano così dei veri e propri tutor per introdurre alla quotidianità persone che, come ha riportato una testimonianza presente in sala, hanno sofferto per anni, vivendo nei campi profughi, fuggendo da regimi politici dittatoriali.
Aiuti semplici, che sia un affiancamento per affrontare iter burocratici per ottenere il permesso di soggiorno, o anche contattare un idraulico per risolvere un guasto domestico: regole di buona convivenza, pianificata dalle famiglie stesse a sostegno dei nuovi arrivati.
A.P.R.I é invece rivolto a persone giá residenti nel territorio da almeno 2-3 anni, e che sono già quindi sufficientemente integrati, ma non completamente autonomi: grazie al supporto delle famiglie tutor i ragazzi e le ragazze selezionati potranno essere così seguiti in percorsi di ricerca di lavoro, tirocinio, acquisizione della patente.
L’appoggio delle diocesi è fondamentale per offrire una struttura residenziale, ma la rete umana dipende dalle famiglie che potranno e vorranno aderire: per maggiori informazioni, rivolgersi alla sede Caritas in Viale Papa Giovanni XXIII.
A cura di Giovanna Borrelli
Lascia un commento