
JESI – Continua a scendere il gradimento e la fiducia degli utenti nei confronti dei vaccini. E’ questa la sensazione avuta dal Comitato locale CRI locale a seguito del convegno “Vaccinazioni, un atto d’amore consapevole” di venerdì scorso, organizzato in collaborazione con il Comune di Jesi tramite il Servizio ASP 9, l’Ordine dei Medici della Provincia di Ancona, l’ASUR AV 2 e i Clubs Service Rotary, Lions e Kiwanis.
Un’iniziativa per far luce sull’importanza dei vaccini, di fronte all’aumento del numero di famiglie che scelgono di non somministrarli ai figli. Una scelta che rischia di far calare la cosiddetta “copertura di gregge”, rendendo di nuovo realtà morti dovute a malattie che erano quasi debellate, come il morbillo o la pertosse.
Oltre al convegno, medici ed esperti sono scesi sabato mattina in strada per incontrare i cittadini, presenziando con uno stand informativo in Corso Matteotti.
Entrambi gli appuntamenti hanno visto i Relatori Medici confrontarsi con il pubblico ed esprimere con grande chiarezza quali sono i benefici dei vaccini, sia per i più piccoli che per le persone più adulte. Eppure dai contatti avuti con i passanti e dai dati rappresentati durante il convegno – fanno sapere da CRI – timori e costi sostenuti dalle famiglie non aiutano a migliorare la situazione.
Il calo delle vaccinazioni sarebbe attribuita agli allarmismi diffusi da movimenti d’opinione che, attraverso la rete, avrebbero diffuso con facilità e velocità notizie su possibili effetti collaterali, ingredienti pericolosi o su legami con l’insorgenza di questa o quella malattia.
Ed è proprio nell’ottica di educare ed informare i cittadini, al di là di quello che può affermare o meno il “Dr. Google”, che il comitato locale Croce Rossa Italiana continuerà la sua opera di informazione e sensibilizzazione a favore dei vaccini.
“Abbiamo inviato a tutte le Farmacie un volantino relativo al convegno di venerdì scorso, con preghiera di affissione – aggiunge il Dr. Bravi – Stiamo mettendo “in cantiere” un Congresso Medico,aperto alla cittadinanza,per discutere dei vaccini dal punto di vista scientifico, previsto per la primavera prossima”.
Lascia un commento