Cyberbullismo, prevenzione e contrasto: il Rotary Club Jesi fa luce sul tema con Natascia Baiocchi | Password Magazine

Cyberbullismo, prevenzione e contrasto: il Rotary Club Jesi fa luce sul tema con Natascia Baiocchi

Natascia Baiocchi e il presidente del Rotary Club Egiziano Iencinella

JESI – Cyberbullismo, un tipo di attacco continuo, ripetuto, offensivo e sistematico attuato mediante gli strumenti della rete. Tra la vittima e il bullo, la tecnologia che diventa strumento per compiere reati come la molestia,  la pressione, l’aggressione, il ricatto, la denigrazione e la diffamazione.

Un fenomeno trasversale, che può manifestarsi in qualsiasi contesto, diffuso soprattutto fra i giovani tramite l’utilizzo dei social network.

Ne ha ampiamente parlato la dott.ssa Natascia Baiocchi, Primo Dirigente della Polizia di Stato e Dirigente Divisione Anticrimine della Questura di Pesaro ed Urbino, ospite al conviviale del Rotary Club Jesi di martedì scorso, presso l’Hotel Federico II.

«I ragazzi di oggi sono sempre meno consapevoli del disvalore dei comportamenti persecutori sulla rete – ha detto la Dirigente Baiocchi, impegnata anche nel Rotary Club Pesaro- Rossini come presidente incoming – Dopo i gravi fatti di cronaca legati al cyberbullismo, lo Stato ha introdotto la legge del 29 maggio 2017 n.71, un provvedimento che intende contrastare il fenomeno in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti».

Nasce il concetto di prevenzione intesa come educazione: «Una legge che prevede forme di collaborazione interistituzionale tra forze dell’ordine, scuola, servizi sociali».

Oltre ad avvicinare le forze dell’ordine alle famiglie,  la legge assicura anche l’attuazione degli interventi senza distinzione di età nell’ambito delle istituzioni scolastiche. «Dietro segnalazione, il questore può ammonire il comportamento di un minore, dai 14 ai 18 anni, dopodiché può scattare la denuncia».

Il principale attore però,  nell’educazione dei giovani ai valori fondamentali del rispetto, resta la famiglia: «Oggi si regala il primo smartphone all’età di 6-7 anni – ha detto la dottoressa Baiocchi – Manca da parte dei genitori la capacità di chiarire ai bambini cosa può fare e cosa non può fare. Spesso si tende ad esautorare davanti ai figli figure come quelle degli insegnanti. Va ristabilito in famiglia invece il gioco delle parti, la figura del padre che sa dire di no, la cultura del rispetto. E questa educazione deve partire dai genitori stessi, attraverso una profonda analisi dei propri comportamenti. Solo così potrà essere trasmessa correttamente alle nuove generazioni».

A cura di Chiara Cascio

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*