Dal 7 al 9 dicembre, torna a Jesi "Stracibo" | Password Magazine

Dal 7 al 9 dicembre, torna a Jesi "Stracibo"

JESI – Torna il Festival enogastronomico dedicato al cibo di strada che si svolgerà dal 7 al 9 Dicembre presso la centralissima Piazza Federico II a Jesi. Tre giorni in cui i gourmand della buona tavola potranno gustare cibi sfiziosi e degustare vini prelibati per le strade del centro storico di Jesi.

Il festival del cibo di strada si inserisce nella più ampia programmazione portata avanti dal Sistema Turistico della Marca Anconetana e condivisa, a livello strategico, con la Regione Marche.

Grazie alla sua natura “a rete”, l’evento è promosso dal Sistema Turistico della Marca Anconetana, dal Comune di Jesi e dai sedici Comuni della Vallesina ed è organizzato da Expo Marche in collaborazione con l’Istituto Marchigiano Tutela Vini (IMT), la scuola di cucina  internazionale Ital.Cook di Jesi, la Fondazione Montessori di Chiaravalle e l’Istituto Istruzione Superiore Panzini di Senigallia.

Stracibo ritorna, per il terzo anno consecutivo e propone, rinnovandosi, le tipicità della Vallesina in omaggio alla tradizione popolare del cibo di strada e al cartoccio; una vetrina importante per celebrare le tipicità locali dando la possibilità ai produttori di esporre e vendere i loro prodotti ma soprattutto di farli degustare, cucinare e somministrare direttamente al grande pubblico.

Nelle tre serate verranno presentati dei menù che sapranno valorizzare al meglio i prodotti locali, con proposte appetitose nell’ottica street foode cioè piatti veloci ed economici, favorendo così l’economia locale e la sostenibilità ambientale grazie all’utilizzo di prodotti a km zero.

Organizzatori e partners presentano Stracibo durante la conferenza stampa

È prevista anche una zona show cooking dove gli chef si esibiranno nella preparazione di piatti con prodotti del nostro territorio, insegnando al pubblico presente la preparazione di pietanze della tradizione locale con la riscoperta di ingredienti semplici e genuini.

Verranno celebrati altresì i vini del territorio grazie al supporto dell’IMT – Istituto Marchigiano di Tutela dei Vini che in piazza, in uno spazio allestito ad hoc, mescerà il dolce nettare. Presso l’Enoteca regionale inoltre esperti sommeliers approfondiranno la conoscenza dei vini attraverso laboratori mirati, coinvolgendo direttamente il pubblico e guidandolo in un più consapevole approccio alla degustazione di qualità.

 

Il visitatore potrà acquistare un coupon ad un costo che va dai 3 ai 9 euro che prevede la possibilità di assaggiare varie pietanze; lo stesso meccanismo del coupon varrà per le degustazioni dei vini dove si proporrà l’acquisto di un calice per più assaggi.

Le pietanze potranno essere consumate in piedi, in pieno stile street food, o seduti al coperto all’interno di una confortevole tensostruttura riscaldata e allestita con tavoli e panche per circa 120 posti a sedere. Inoltre, nell’area ristorazione, il visitatore avrà la possibilità di acquistare direttamente il prodotto appena degustato dagli stessi produttori locali oltre che prendere consigli utili su come cucinarlo nell’area show cooking messa a disposizione del pubblico.

 

Alcune specialità che si potranno degustare sono fritto misto, spuntature e salsicce, zuppa di cicerchia, trippa e fagioli, polenta, cavallucci, castagnole e piatti tipici della tradizione. Tutti i piatti del menu sono realizzati in  collaborazione con i ristoratori locali:La Rusticanella, Showfood, Ippocampo, Osteria 40 Pauli, e Osteria Gatto Matto di Jesi.

 

Ricco il programma che si articola nei tre giorni di manifestazione

 

In piazza si svolgeranno dei laboratori didattici per bambini, organizzati dal Comune di Chiaravalle in collaborazione conla Fondazione Montessori, durante i quali, attraverso l’uso delle mani nella preparazione del cibo, il bambino acquisisce consapevolezza di sé e del mondo esterno.

I laboratori di cucina per bambini si svolgeranno sotto la guida di un insegnante montessoriano ed un cuoco, su prenotazione obbligatoria all’Ufficio Turismo del Comune di Jesi.

Gli orari dei laboratori sono i seguenti: venerdì dalle 16.30 alle 17.30 e dalle 17.30 alle 18.30; sabato dalle 11.00 alle 12.00, dalle 16.00 alle 17.00 e dalle 17.00 alle 18.00; domenica dalle 11.00 alle 12.00.

 

Presso l’Enoteca regionale saranno inoltre organizzati forum, conferenze e degustazioni: per venerdì 7 alle ore 17.00, dopo il taglio del nastro, è previsto un incontro con il produttore, Paolo Mencarelli, sul tema “Il mondo del cioccolato” e a seguire un forum dal titolo “Le tipicità enogastronomiche come volano per lo sviluppo del territorio: cibo di strada e tipicità come trait d’union per il turismo enogastronomico”.

Sabato 8 dicembre alle ore 18.00 è in programma una degustazione guidata per un massimo di 25 persone al costo di 10,00 cad, con prenotazione obbligatoria da effettuarsi presso l’Ufficio Turismo del Comune di Jesi.

Presso il Chiostro Sant’Agostino vi saranno mostre, performance, letture e canti a cura dell’Associazione Artistica Inchiostro Simpatico.

 

L’apertura degli stand in Piazza Federico II è prevista alle 16.30 di venerdì 7 Dicembre con orario continuato fino alle 22.00 mentre sabato e domenica l’orario va dalle ore 11.00 alle 22.00.

 

Partners:

Regione Marche

Sistema Turistico della Marca Anconetana

Comune di Jesi

Istituto Marchigiano di Tutela Vini (I.M.T.)

Ital.Cook – Scuola Internazionale di Cucina
Fondazione Montessori di Chiaravalle
Istituto Istruzione Superiore Panzini di Senigallia

In collaborazione con i comuni di: Belveldere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Chiaravalle, Cupramontana, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Montecarotto, Montemarciano, Monte Roberto, Monte San Vito, Morro D’Alba, Rosora, San Paolo di Jesi e Staffolo.

Organizzazione:

Expo Marche
Info e prenotazioni obbligatorie per la cucina dei bambini e per le degustazioni guidate:

Ufficio Turismo Comune di Jesi
tel. 0731 – 538420

email: turismo@comune.jesi.an.it

Orari d’apertura Ufficio IAT
dal martedì al sabato: 10.00-13.00 / 15.00-18.00
Domenica 10.00-13.00

Comunicato da: Expo Marche

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*