Due incontri a sfondo rosa organizzati dal Soroptimist Club di Jesi - Password Magazine

Due incontri a sfondo rosa organizzati dal Soroptimist Club di Jesi

JESI – Il Soroptimist Club di Jesi organizza due eventi in sinergia con il Comune di Jesi: il convegno “water, women, leadership” e la conferenza “la tutela processuale della donna e dei soggetti vulnerabili”.

Il Soroptimist Club è un’associazione di donne professioniste impegnate in diversi ambiti che portano avanti insieme dei progetti per il miglioramento della condizione femminile, in particolare riguardanti la violenza di genere che rappresenta un problema mondiale. Nasce a Jesi nel novembre scorso, e a distanza di pochi mesi, è già riuscito a mettere in piedi due interessanti incontri: il convegno “water, women, leadership” di sabato 18 maggio a partire dalle 16.30 presso la sala conferenze di palazzo Bisaccioni e la conferenza “la tutela processuale della donna e dei soggetti vulnerabili” di lunedì 20 maggio presso la sala consiliare del Comune di Jesi, entrambi patrocinati dal comune di Jesi.

Il primo evento è dedicato alla promozione delle eccellenze femminili nelle professioni legate al tema dell’acqua ed è promosso dal Soroptimist Internazionale per il biennio 2017-2019, Water, Women, Leadership, che dà anche il titolo all’iniziativa jesina. Le relatrici saranno varie esponenti dei più diversi ambiti professionali, che offriranno una panoramica sull’impiego e l’importanza dell’acqua nella storia, nell’arte, nella scienza e nella quotidianità: la dottoressa Simona Cardinali della Pinacoteca Civica di Jesi; la professoressa Stefania Gorbi dell’Università Politecnica delle Marche; la professoressa Alessandra Marcuccini del Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” di Jesi; le dottoresse Simona Pindozzi e Cristina Pellegrino, medici  delle Terme di Frasassi e la dottoressa Roberta Orletti dell’Arpam.

Il secondo appuntamento di lunedì 20 si terrà in Comune e avrà come oggetto la tutela processuale della donna e dei soggetti deboli; è organizzato in collaborazione con i club di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Rimini e patrocinato dal comune di Jesi: «si tratta di un tema molto interessante – commenta l’assessore per le pari opportunità Marisa Campanelli – felici di poter essere di aiuto e di supporto a iniziative come queste perché fare rete è fondamentale per la divulgazione di temi così delicati».  Il tema trattato sarà sviluppato da una relatrice d’eccezione, il procuratore aggiunto di Palermo, dott.ssa Annamaria Picozzi: «la conferenza è organizzata con la partecipazione dell’Ordine degli Avvocati di Ancona e dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche e dunque valevole come formazione professionale – spiega la Presidente del Soroptimist Club di Jesi, Francesca Beolchini – per trattare insieme quali sono le tutele in ambito processuali e in che modalità vengono applicate in fase processuale».

Per renderci conto dell’entità del problema della violenza di genere sul nostro territorio, lo sportello antiviolenza della casa delle donne di Jesi ci ha messo a disposizione alcuni dati: nei primi 5 mesi del 2019, lo sportello ha ricevuto 15 contatti telefonici di cui 12 presi in carico. Il dato è allarmante se si prendono in considerazione i dati degli ultimi due anni: «Le donne che chiedono aiuto sono aumentate, dal 2017 al 2018 si sono riscontrate 11 richieste in più – spiega l’Avv. Cristina Perozzi dello sportello – e cresce anche il numero di quelle fatte da donne italiane. E dunque, la rete è importante e speriamo che si infittisca sempre di più».

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*