JESI – Il 31 Dicembre, alle 16:30, presso il Palazzo dei Convegni, in Corso Matteotti, a Jesi, in occasione dell’inaugurazione della mostra “28 anni dopo” di Francesco Coppari, relativa all’incidente di Chernobyl, la Pro Loco Jesi e l’Assessorato alla Cultura hanno deciso di affrontare il delicato tema dell’energia nucleare, con testimonianze preziose che si collegano ed approfondiscono i temi già trattati durante la mostra “Senzatomica”, ospitata nelle stesse stanze fino a pochi giorni fa.
Questa volta si parlerà di nucleare civile, dei suoi rischi e dei suoi lasciti, partendo da uno dei più gravi incidenti della storia, quello accaduto in Russia negli anni ’50, conosciuto come Kysthym ’57, per poi toccare Chernobyl ed infine l’attuale Fukushima, il tutto collegandosi alla poco nota situazione italiana.
Ospiti d’eccezione saranno il fotoreporter Pierpaolo Mittica, grande conoscitore dei problemi legati all’esposizione radioattiva, ed il ricercatore Michele Marcolin, che ha studiato approfonditamente la situazione nipponica sin dai primi giorni dopo l’incidente di Fukushima.
Modererà l’incontro il videoreporter Alessandro Tesei, autore di diversi films sulle tematiche degli incidenti nucleari.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Lascia un commento