Esperienza traumatica e conseguenze: l'autoalienazione | Password Magazine
banner fondazione

Esperienza traumatica e conseguenze: l’autoalienazione

Rubrica a cura della psicoterapeuta dott.ssa Roberta Anselmi

Occupiamoci ora del secondo aspetto relativo al trauma dello sviluppo o relazionale ed alle sue conseguenze: l’autoalienazione. Persone con esperienze altamente traumatiche alle spalle di abuso, maltrattamento, trascuratezza grave, tendono a parlarsi con severità e indisponibilità, fino a volte ad arrivare a disprezzarsi, sono arrabbiate con loro stesse e col mondo, non si fidano, hanno paura di essere ferite ma temono, a loro volta, di essere abbandonate.

Sono in lotta continua con loro stesse, vorrebbero essere aiutate a trovare serenità, ma al tempo stesso, avvertono la fatica di rivolgersi a sé in modo più compassionevole e comprensivo. Questa è la prima sfida che un terapeuta si trova a dover affrontare in terapia: l’impatto negativo dell’autoalienazione sulla capacità personale di trovare sollievo e prospettiva di cambiamento, sentendo il percorso terapeutico utile e di senso.

Vergogna, disprezzo punitivo per se stessi, ansia da separazione e paura d’abbandono, comportamenti autodistruttivi, incapacità di prendersi cura di sé, autocommiserazione, paura della felicità: sono questi gli effetti visibili dell’autoalienazione.

Il fardello di sofferenza personale cresce così, perché non solo si soffre per quanto subito in passato ma anche per come ci si rivolge a se stessi rispetto al proprio vissuto. Curare le ferite traumatiche non può prescindere dal considerare la relazione che l’individuo ha con sé, ovvero da quanto è accogliente e disponibile con se stesso. L’autoalienazione crea una sorta di muraglia interiore che ostacola l’accettazione di quanto successo e la possibilità di accogliere e dare conforto a se stessi, per aver sopportato ed essere sopravvissuti. Si configura come strategia di sopravvivenza, avente valore adattativo: essa orienta le reazioni anche fisiologiche di disconnessione dalle proprie ferite.

pexels-anna-shvets-3732640

Quando ignoriamo, disprezziamo o disconosciamo le parti sofferenti di noi stessi evitiamo di sentirne il dolore, che ancora una volta non è benvenuto, anche se resta lì e non scompare. La muraglia difende, tenendo a distanza, la parte di sé traumatizzata più vulnerabile ma impedisce nel presente l’incontro con essa, la sua integrazione e la possibilità di guarigione. I sentimenti di inutilità e inadeguatezza interferiscono nell’aumentare la capacità di autoaffermazione e promuovere esperienze di contenuto e relazionali positive e trasformative rispetto a quelle conosciute e un terapeuta può sentirsi frustrato, confuso e inadeguato al compito di aiuto. Occorre riconoscere e fare i conti con l’autoalienazione per avviare un processo di cura: lo spazio terapeutico può offrire il modo di comprendere questo meccanismo, con lo scopo via via di allentarlo, imparando ad accostarsi a se stessi con benevola curiosità piuttosto che con rifiuto.

ROBERTA anselmiRiferimenti e contatti

Dott.ssa Roberta Anselmi – psicoterapeuta cognitivo-evoluzionista

Riceve in Via Puccini, 1 – Centro Il Piccolo Principe, Jesi 

Tel. 340-9473519

Mail.  R.anselmi1@gmail.com

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*