F9LAB, il Festival sulla questione di genere all’IIS Galilei di Jesi - Password Magazine

F9LAB, il Festival sulla questione di genere all’IIS Galilei di Jesi

JESI –L’IIS “Galileo Galilei“ di Jesi organizza una tre giorni dedicata alla questione di genere: domani la prima giornata dell’ F9LAB, il Festival “Frammenti dal Novecento”.

Ormai da 6 anni l’Istituto organizza delle sessioni di aggiornamento per gli insegnanti del territorio e per l’approfondimento di alcune tematiche del’900 per gli studenti dell’istituto. Quest’anno grazie al patrocinio del Comune di Jesi, alla collaborazione con Teach&Tec e in collegamento con il progetto Chromaesis, l’evento è diventato un vero e proprio Festival aperto al territorio: il tema è “Non è una questione di genere” e pone l’attenzione sull’arte e la letteratura prodotta dalle donne del novecento spesso rimaste nell’ombra.

L’Amministrazione comunale è fiera di appoggiare un progetto di questa portata, “questo è un esempio di come il Galilei sia un fiore all’occhiello del nostro territorio – commenta l’assessore per le pari opportunità Marisa Campanelli – e lancia un messaggio molto importante che va a braccetto con il mio assessorato”. Anche l’assessore Paola Lenti è concorde e sottolinea quanto sia stato cruciale l’aver aperto il Festival alla cittadinanza, “fa nascere interazione e comunicazione e soprattutto arricchisce, i ragazzi vanno preparati per la vita e l’offerta formativa va fatta anche fuori dalle mura scolastiche”.

Con la tematica sulla questione di genere, le due professoresse portavoce del progetto, Stefania Schiavoni e Maria Cristina Casoni, hanno voluto mettere in risalto alcune figure femminili che sono completamente assenti nei libri di testo e soprattutto per evitare la ghettizzazione che spesso accompagna la questione di genere. “Sono anni che mettiamo il nostro impegno come scuola in ambito di formazione storico-letteraria ma quest’anno abbiamo voluto farlo diventare un vero e proprio festival con interventi di donne di spessore – spiega il preside del Galilei Floriano Tittarelli – e speriamo che il messaggio che vogliamo lanciare arrivi chiaro”.

In collegamento con il progetto Chromaesis, il Festival si apre domani con due artiste: alle 17,30 si apre il Festival con l’inaugurazione della mostra “Pink Trilogy” di Lisa Gelli, progetto che nasce dalla riflessione sul femminicidio in Italia; alle 19 si assisterò allo spettacolo di teatro-narrazione di Lucia Palozzi in collaborazione con ATGTP e Radio Penelope, frutto di un percorso in cui donne italiane e straniere hanno intrecciato le loro storie creando riflessioni su temi quali identità, comunità, appartenenza. Entrambi gli incontri sono aperti al pubblico e a ingresso libero.

Gli incontri relativi all’aggiornamento dei docenti sono incentrati nei pomeriggi di giovedì 11 e venerdì 12. Nella prima giornata, alle 15 la critica letteraria Margherita Ghilardi parlerà di seconda guerra mondiale attraverso le parole delle scrittrici Elsa Morante, Renata Viganò, Luce D’eramo; alle 17 Annacarla Valeriano presenterà il libro “Malacarne” incentrato sulla reclusione delle donne negli ospedali psichiatrici durante il ventennio fascista. Questo incontro è stato fortemente voluto dalla rassegna “Malati di niente” che ha collaborato nell’organizzazione e nella realizzazione delle giornate di aggiornamento. Giovedì 11 sempre alle 15, si proseguirà con una lezione della direttrice del Gabinetto Vieusseux, Alba Donati: la poesia tra fine novecento e nuovo millennio con le poesie di Vivian Lamarque, Patrizia Cavalli, Patrizia Valduga. Si concluderà alle 17 con la lettura di “Tu, paesaggio dell’infanzia” a cura di Alba Donati.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*