
JESI – Due albi illustrati, due mostre, due illustratrici marchigiane. Proseguono fino al 9 aprile le esposizioni di Mara Cerri e Claudia Palmarucci a Palazzo Santoni nell’ambito della Festa del Libro per Ragazzi. “Le case degli altri bambini” e “La pantera sotto il letto” affrontano curiosità e paure dei più piccoli, con le straordinarie e curatissime illustrazioni della pesarese, Cerri, e tolentinate, Palmarucci. Allestimento curato da Simone Alessandrini e Silvia Barchiesi che hanno utilizzato materiali del deposito comunale per curare gli spazi, mentre le esposizioni sono a cura di Sabrina Maggiori nell’ambito di TU Tenerezze Urbane. Intanto domani (1 aprile) alle 15,30 al teatro Moriconi appuntamento dedicato ad una riflessione sulla letteratura e sul narrare con Giorgio Vasta, poi l’incontro rivolto agli adulti che si prendono cura dei bambini da 0 a 6 anni.

La pantera sotto il letto con le illustrazioni di Mara Cerri, è un libro di Andrea Bajani edito da Orecchio Acerbo nel 2015, che ha ottenuto importanti riconoscimenti quali il Premio Festival della Mente 2015 ed il Premio Festival di Letteratura dei ragazzi Gianni Rodari. Il libro racconta di un papà e la sua bambina di fronte alla notte. In quella casa di montagna, circondati dal silenzio, la bambina sa bene che nel buio tutto sparisce e così ha stretto un patto con il padre: per non essere inghiottita dalla notte, potrà tenere una vecchia padella sotto il letto per eventuali pipì notturne. Il sonno non arriva e al suo posto invece, puntuale, il bisogno impellente. Sotto il letto, tuttavia, la bambina non trova solo la padella: una pantera, nera e misteriosa come la notte, la sta aspettando. Guardarla negli occhi è un po’ come guardare la notte: entrambe fanno paura, ma entrambe si possono esplorare. I grandi credono che basti una lampadina per riavere indietro il mondo che l’oscurità ha rapito, ma anche il papà, durante quella notte magica, dovrà darle ragione: oltre la porta di casa davvero non c’è più nulla. Ma la bambina ha guardato negli occhi la pantera e ora conosce il mistero del buio. E allora sarà facile e bello cavalcare la notte con la sua padella, come farebbe con una tavola da surf sopra il mare. Le tecniche delle illustrazioni esposte sono acrilico e china su cartone.
Le case degli altri bambini, con le illustrazioni di Claudia Palmarucci ed il testo di Luca Tortolini, è un libro edito da Orecchio Acerbo nel 2015 che ha ottenuto la Menzione Speciale Opera Prima al Bologna Ragazzi Award 2016. Nel volume sono undici piccole storie domestiche che ci conducono nei luoghi dell’infanzia e dell’immaginazione. C’è la storia di Giacomo, che abita nel centro storico, e dalle sue finestre puoi vedere tutta la città. Le piccole camere dell’appartamento di Matteo s’affacciano invece su di un cortile di periferia e in casa sono in undici. La casa di Simone nasconde un segreto mentre quella di Lorena sembra un museo. Il piccolo Sindel non fa che ripetere “casa mia”, ma la sua è una baracca di latta, là dove la città neppure si chiama più città. La casa di Giulia è una casa della misura giusta, e Giulia non vuole mai uscire. Ottavio, invece, si tuffa dentro i film: abita sopra un cinema. La casa di Marco è un albergo, c’è sempre tanta gente che viene e che va. La casa di Mimmo sa di cavolo lesso e di musica e quella di Claudia è piena di pennelli e matite colorate. Le tecniche delle illustrazioni esposte sono olio e matita su carta.
Lascia un commento