Festa provinciale dei Nonni, ancora successi | Password Magazine

Festa provinciale dei Nonni, ancora successi

MOIE – Nuovo grande successo perla Festa provinciale dei Nonni, giunta oramai alla sua 3^ edizione, iniziativa organizzata e promossa dall’associazione Obiettivo Famiglia Federcasalinghe il 13 ottobre scorso presso il centro comunale 6001 di Moie.

Nell’anno europeo dell’Invecchiamento attivo e della Solidarietà tra generazioni,la Festa dei Nonni è parte di un progetto più esteso dal nome “Gli anziani, una risorsa, un’enciclopedia vivente da valorizzare ed ascoltare” che l’associazione Obiettivo Famiglia Federcasalinghe propone ogni anno: l’obiettivo, la cura di sé e il benessere anche nella terza età attraverso momenti di divertimento, di socializzazione e di confronto con le nuove generazioni.

La Festa dei Nonni, patrocinata dalla Provincia di Ancona, dal Comune di Maiolati Spontini e resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, è tornata quest’anno con un ricco programma, per una serata all’insegna dell’allegria e del divertimento con musica, buffet e ballo, in compagnia dell’orchestraLa Nuova Età.

Elemento di novità la partecipazione dei giovani che ha messo in risalto il confronto tra nuove e vecchie generazioni: gruppi di ragazze hanno prestato servizio ai tavoli e accompagnato gli anziani ospiti ai loro posti in sala.

A suggellare l’incontro tra le generazioni di ieri e di oggi, Agnese Testadiferro, venticinquenne di Moie, che è stata chiamata a recitare una bellissima poesia scritta da una nonna, Mirella Ortolani, dedicata ai nipoti. La presidente di Obiettivo Famiglia Federcasalinghe Marche Maria Elvira Conti Fabbri ha consegnato alla giovane Agnese un omaggio e una pergamena in quanto “giovane nipote di oggi e possibile nonna di domani”.

“La Festa ricorda che le radici sono importanti così come l’albero e i frutti – ha spiegato la presidente Conti Fabbri – Credo nell’importanza di creare punti di contatto tra le nuove e le vecchie generazioni affinché sia possibile il passaggio di valori, racconti e storie. La speranza è che i giovani di oggi possano farne buon uso per cambiare in meglio la società di domani”.  E ha aggiunto: “In un momento delicato di crisi economica come quello che stiamo affrontando, non va dimenticato il contributo importante che i nonni danno alle famiglie e alla comunità, riconfermando il loro ruolo di pilastro e di risorsa all’interno di ogni casa”.

A premiare i nonni come risorsa, il sindaco di Maiolati Spontini Giancarlo Carbini e l’assessore ai Servizi sociali Fabiana Piergigli, entrambi ospiti d’onore della serata, che hanno consegnato una medaglia ricordo e una pergamena alla coppia più anziana e ai due “supernonni” che, da svariati anni, si occupano di volontariato.

Premiati da parte della presidente Maria Elvira Conti Fabbri anche i “supernonni” Alba Ciommei di Moie, prima iscritta all’associazione Federcasalinghe Marche nel lontano 1987, e Geniale Olivieri di Jesi, grande cultore ed appassionato di storia locale.

In ultimo, la presidente Maria Elvira Conti Fabbri ha consegnato una pergamena ricordo al sindaco Carbini e all’assessore Piergigli, come riconoscimento per la sensibilità e la partecipazione dimostrate verso tutte le attività promosse da Obiettivo Famiglia Federcasalinghe Marche.

Comunicato da: Obiettivo Famiglia Federcasalinghe Marche

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*