
JESI – Numerose le iniziative e gli eventi organizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi che, con l’occasione di celebrare i 25 anni di attività, già dal mese di Dicembre si è attivata con proposte che confermano l’identità culturale della Fondazione. “Superato il momento di sopravvivenza, negli anni a venire la fondazione ha saputo dare vivacità nel segmento culturale, innovativo. Affrontare il turismo, la bellezza naturale, culturale e paesaggistica come fonti da sfruttare per il nostro futuro” dice il presidente Alfio Bassotti.
Di pari passo con la ricorrenza della risistemazione palazzo Bisaccioni e palazzo di via di Giorgio Martini, la decisione è stata quella di ampliare lo spazio di arti visive, ed in particolare con il contributo delle opere dell’artista Sergio Tapia Radic, scultore di origini cilene ma residente da anni nelle Marche: da venerdì 15 Febbraio, dalle ore 18.00, verrà infatti inaugurato a Palazzo Bisaccioni lo spazio espositivo dell’artista, in collaborazione con il Comune di S. Marcello: un percorso scultoreo che si rifà ai testi del Nuovo e Vecchio Testamento della Bibbia, ma che parla anche del percorso di maternità della Madonna.
Già attiva, dal mese di Dicembre, e fino al mese di Marzo, l anche di a mostra di pittura sulla Scuola di San Lorenzo, e la mostra “Black out- the Darkside of Instanbul” al Palazzetto Baviera di Senigallia. Il lavoro della fondazione, diventato sempre più sviluppato sul focus culturale, ha permesso la realizzazione di una biblioteca, di circuito nazionale, comprensiva di 2500 volumi.
Le presenze calcolate sono tra le 10.000 e le 12.000 all’anno: merito anche degli “Incontri in fondazione”, una proposta di confronti che affrontano varie tematiche di attualità. Tra gli incontri previsti per il primo semestre, il prossimo si terrà il giorno 21 Febbraio, ore 18.00: la giornalista Lucia Bellaspiga sarà la relatrice che affronterà il tema delle Foibe.
L’inaugurazione della struttura museale, integrando Palazzo Bisaccioni con il Palazzo di Via Francesco di Giorgio Martini, avverrà nel mese di Aprile: seguirà, dal 12 Aprile all’1 Settembre 2019, l’allestimento della mostra dedicata alla figura di Tina Modotti, “fotografa e rivoluzionaria”.
Si ricordano le due scadenze relative al “Bando di selezione per la progettazione di spazio di Co-working”, che termina il 15 Febbraio ed ha già avuto diverse adesioni, e il “Bando per la raccolta di iscrizioni a corsi di cinese”, in collaborazione con l’Università di Macerata, la cui scadenza è prevista per il 28 Febbraio.
A cura di Giovanna Borrelli
Lascia un commento