Fontana dei Leoni, lettera aperta di un lettore sullo spostamento | Password Magazine
banner fondazione

Fontana dei Leoni, lettera aperta di un lettore sullo spostamento

JESI – Fontana dei Leoni e lascito Morosetti, un lettore ci scrive per dire la sua:

«Vivo da qualche anno in un’altra cittadina delle Marche ma seguo con attenzione le vicende politiche e sociali che attraversano la mia città natale, Jesi

La questione del lascito Morosetti e la ferma volontà dell’Amministrazione di perseguire le volontà post-mortem del fumettista non possono lasciarmi indifferente.

Quello che più mi colpisce di questa storia è la narrazione quasi a senso unico che c’è nei media locali e la celerità con la quale si sta cercando di inculcare nei cittadini la giustezza di un’operazione che – quantomeno – meriterebbe una discussione e un confronto a più voci.

Se la fretta è sempre cattiva consigliera, come recita il vecchio adagio, lo è ancora di più nel caso in questione: come si può pensare di andare a modificare completamente l’assetto che le due piazze principali della città hanno avuto negli ultimi settantuno anni, per assecondare le volontà nostalgiche di un privato cittadino (benemerito, per carità) che conservava il ricordo di una Jesi littoria e in orbace?

È davvero sorprendente, nel pieno di una crisi sanitaria dal pesantissimo impatto economico e sociale, la pervicacia ostinazione con la quale il Primo Cittadino vuole portare a termine questa operazione entro i termini imposti dal lascito testamentario. Due milioni per completare la traslazione della fontana entro il 22 luglio del prossimo anno. E un tempo stretto, strettissimo.

Il rischio di vedere un nuovo scempio per piazza Federico II (oggi c’è chi propone già una scacchiera medievale interattiva) è molto alto come pure quello di ritrovare solo in vecchie foto la bellissima e scenografica prospettiva del Teatro Pergolesi.

Ma al di là di aspetti meramente estetici e architettonici, il nucleo centrale dell’intera vicenda muove attorno a una questione più stringente con cui forse dovremo fare i conti sempre di più in futuro: può un privato cittadino imporre a tutta la comunità il proprio ricordo, la propria memoria?

Le statue, i monumenti, le piazze, come sosterrebbe un qualunque urbanista (che infatti il Comune si è guardato bene dall’interpellare) non sono orpelli o semplici elementi di decoro ma spazi vissuti nel quotidiano, luoghi d’incontro, punti di orientamento che si sedimentano nell’immaginario collettivo.

Ed è proprio questo il punto: la vicenda Morosetti ci dovrebbe interrogare sulla necessità di ripensare a una città plurale, in cui valori e idee diverse possano convivere e coesistere, attraverso confronti e dibattiti pubblici.

La ferma volontà di utilizzare i soldi del testamento diktat per smembrare due piazze crea indubbiamente un precedente importante per la storia di Jesi (e non solo): con essa si afferma la possibilità del privato cittadino di imporre la propria idea di spazio urbano a tutta la comunità.

Se ricollocare la fontana con i leoni e l’obelisco in P.zza della Repubblica significa recuperare un pezzo di memoria (e anche qui: la memoria di chi?) è altrettanto vero che se ne cancella una parte importante. 

La storia ci insegna che le operazioni di spostamento/rimozione di statue, monumenti ecc. hanno sempre avuto un valore fortemente simbolico e politico.

E allora, in questa vicenda il cui destino sembra già scritto, c’è da augurarsi che nei miei concittadini non scompaia il ricordo degli ultimi settant’anni di vita democratica e civile della città, e che la voce di quanti ancora credono in una memoria collettiva e plurale, torni a farsi sentire».

2 Commenti su Fontana dei Leoni, lettera aperta di un lettore sullo spostamento

  1. La questione della piazza Federico Ii.posta dal Morosetti( con tutto rispetto del suo lascito).e una falsa questione. Nessuno, secondo me ha diritto a cambiare le caratteristica di una città solo perché ci mette una bella somma. Allora perché non spostiamo la statua di Marco Aurelio a Roma, solo perché ci mette i soldi qualcuno. Perché non spostiamo il duomo di Milano!, suvvia ci sono cose più importanti, ora.

  2. Si può discutere dell’opportunità o meno di spostare la fontana per motivi prettamente estetici e non storici in quanto la storia di quel monumento esige che esso venga riportato nel luogo in cui era originariamente collocato e da cui fu sfrattato nel 1949 per fare della piazza del teatro nientemeno che una squallida fermata di autobus . Inoltre ciò che in questo caso non è concesso fare è argomentare sul costo dell’operazione in quanto il finanziamento è piovuto dal cielo da parte di un cittadino benemerito nei confronti di Jesi per un atto di liberalità che avrebbe ben potuto astenersi dal fare. Non è neppure ammissibile buttarla in politica attribuendo a sproposito al benefattore “ricordi di una città littoria e in orbace” che in questo caso non ci azzeccano nulla. Il testatore infatti non ha chiesto di ricostruire qualche monumento littorio ma solo di riportare una fontana di epoca neoclassica là dove l’aveva collocata il suo progettista, al centro dell’attuale piazza della repubblica. Evocare come i cavoli a merenda il “littorio” è un’operazione diretta a screditare le volontà dell’autore del lascito per portare acqua al mulino della propria più che legittima opinione contraria allo spostamento. Opinione rispettabilissima se legata all’attuale estetica di due piazze di Jesi ma che non può far leva nè su argomenti storici, perché la storia di quella fontana dice esattamente l’opposto, nè su argomenti politici inconsistenti quali presunte motivazioni “littorie” del Morosetti. Infine non esistono testamenti diktat nè privati che obbligano le autorità a fare alcunché. Esiste, come previsto dal codice civile, un legato sotto condizione che il legatario (il Comune di Jesi) è libero di rifiutare e che in tal caso si devolverà ad altri secondo le legittime volontà del testatore. Poi esiste anche l’ingratitudine livida di alcuni concittadini che non si limitano a far valere presso le autorità la loro sacrosanta opinione contraria allo spostamento ma non trovano di meglio che offendere la memoria del benefattore facendo un processo alle sue presunte memorie “littorie” – che nulla hanno a che vedere con l’urbanistica di inizio ottocento- o definendo del tutto infondatamente il lascito un diktat. Diverso sarebbe argomentare i motivi estetici per cui la fontana dovrebbe restare in piazza Federico II e perché non dovrebbe tornare dove era stata progettata e collocata. Temo che su questo punto gli argomenti non sarebbero molti. Invece trovo fondata la preoccupazione di cosa andrebbe a sostituire lo spazio lasciato vuoto in piazza Federico II

Rispondi a Saverio Gpallav Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*