
JESI – Un affascinante tunnel che partiva dai sotterranei dell’antica sinagoga in vicolo Fiorenzuola per raggiungere, presumibilmente, piazza Mercantini, fuori dalle mura.
È quanto possiamo ancora oggi in parte trovare all’interno dei locali della ex sinagoga, nel ghetto ebraico di Jesi.



La serie di cunicoli che scendono sotto la sinagoga vanno ancora studiati e approfonditi ma gli studiosi che se ne sono interessati hanno ragione di credere che funzionassero come il caveau di una banca, quindi per nascondere preziosi, e come via di fuga. A causa della possibile instabilità della struttura, non è possibile scendere oltre svariati metri ma, secondo una prima analisi, i ricercatori ritengono che il tunnel conducesse fino a piazza Mercantini. Ovviamente, si tratta di un’ ipotesi da valutare e approfondire.
Il quartiere ebraico era delimitato da quattro porte (alcune ancora oggi ben visibili all’interno del centro storico jesino) in vicolo del Ginnasio, piazza Indipendenza, vicolo Guglielmi e via Conti. Nell’antico ghetto case e palazzine si sviluppavano per altezza, per contenere il numero più elevato possibile di una popolazione in crescita, sotto le botteghe che si affacciavano sulla strada.

Ringraziamo Maria Cristina Zannotti e il Comitato Residenti Centro Storico per le foto, al centro di un interessante convegno sull’antico ghetto ebraico svoltosi domenica scorsa, a Palazzo Pianetti, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica.
(C.C. e M.B.)
Lascia un commento