Franco Cecchini: «Un contributo personale al dibattito sulla fontana e Morosetti» | Password Magazine
banner fondazione

Franco Cecchini: «Un contributo personale al dibattito sulla fontana e Morosetti»

JESI – «Non ho affatto nostalgia di una piazza della Repubblica “com’era una volta”, dal momento che non l’ho mai vista. Tantomeno ho nostalgie per ricostruzioni artificiose e anacronistiche, alla San Marino per intenderci. Anche perché questa piazza non le consentirebbe, essendo rimasta sostanzialmente inalterata nei suoi elementi costitutivi, da quel che era a metà Ottocento.

Ho invece molta nostalgia per come si sono svolti nel passato i dibattiti intorno alla collocazione della fontana. Già a partire dal 1949, quando venne deliberato lo spostamento. E poi dagli anni ottanta del secolo scorso in maniera ricorrente, fino al primo decennio del 2000. Architetti, direttori di istituti culturali cittadini, assessori all’urbanistica, critici d’arte, giornalisti, esponenti di associazioni, operatori culturali, cittadini intervenivano sulla stampa esprimendo valutazioni tecniche o semplici pareri nel merito, evidenziando soprattutto l’incongruità del trasloco, fino a bollarlo come “uno stupro alla piazza”!

Oggi non solo non ci si confronta con le motivazioni d’allora, ma non se ne espongono altre di segno contrario. “Si lasci tutto com’è, perché va bene così e basta”, si ripete. Con due corollari: è un discorso provinciale, anzi paesettaro; e poi, di questi tempi, c’è ben altro a cui pensare. Il tutto quasi esclusivamente sui social, con il loro linguaggio e le tipiche modalità. L’unica motivazione tecnica è che “oscurerebbe il teatro”, il che suona abbastanza bizzarro e incomprensibile, se si pensa che il gonfaloniere Ghislieri commissionò la fontana all’architetto Grilli e allo scultore Amici – tre seri personaggi, il meglio per quei tempi in città- oltre che per “l’igiene pubblica”, per “il decoro civile e il pubblico ornato” della nuova piazza del nuovo Teatro che si intendeva completare.

Poi c’è il fattore Morosetti che –va ricordato bene- è intervenuto su questo argomento non solo con il suo testamento del luglio scorso, ma come minimo dal 1998, più di vent’anni fa, con una prima lettera a Luconi.

Se il problema è solo finanziario, i soldi li metto io: cioè il vignettista non ha imposto ma si è inserito nel dibattito a sostegno di un progetto largamente condiviso, che era all’esame dell’Amministrazione Comunale. Subordinando la sua disponibilità a valutazioni e decisioni di chi di competenza. Come tale il suo gesto (ben diverso da altri, subìti a Jesi!) è stato accolto sempre con rispetto e apprezzamento in vita. Oggi invece, dopo la sua morte, si arriva a denunciarlo come il ricatto di un ricco milanese”. Ricatto per un sentimento, un sogno, una memoria dei primi 18 anni di vita? E’ un lusso, non è consentito? E invece sarebbe stato accettabile se lo avesse dedicato alla memoria di sua madre o delle vittime dell’antifascismo?

Ecco un altro punto forte di certa propaganda: Morosetti fascista. Che è la caricatura del celebre vignettista, tanto offensiva quanto falsa. Non perché Cassio non abbia vissuto in gioventù da fascista, addirittura andando volontario in guerra, ma perché dopo la partenza a 25 anni per Milano la sua vita, la sua opera, la sua personalità, la sua cultura, le sue scelte risultano del tutto diverse, come per tanti. E mai questo è stato minimamente adombrato o è affiorato nel corso dei suoi rapporti con la città (compresa la cittadinanza onoraria conferitagli dall’intero Consiglio comunale), dagli anni 60 alla sua morte.

Infine c’è il fatto nuovo della beneficenza. Che, sia ben chiaro, è una cosa seria, validissima, importantissima sempre, specie di questi tempi. Ma che non c’entra in questo dibattito, con la scelta da fare. Nel testamento, Morosetti chiede a Jesi, al Comune, di decidere se riportare la fontana in piazza della Repubblica o no. Se si è ancora convinti del progetto, i soldi lui li ha lasciati, anche molti di più, per altri lavori pubblici programmati, che si aggiungono al Centro Alzheimer. Se no, è lui, non noi, che li ha dovuti e voluti destinare ad altri, fuori Jesi, in beneficenza. Non la facciamo noi la beneficenza con i soldi suoi, come alibi per non affrontare la questione che ci ripropone!… Non si tratta di decidere se dare “la priorità alle persone fragili” o alla fontana. Ma di decidere se cogliere o meno questa opportunità unica che ci si presenta adesso o mai più. Convinti che l’habitat, lo spazio urbano è importante, sia che si tratti della pavimentazione del corso, sia di una panchina. O di una fontana da riportare a posto suo, sulla base dell’ identità ritrovata per ciascuna piazza».

 Franco Cecchini

Franco Cecchini dal 1979 ha lavorato nel Comune di Jesi: dà  vita al Centro Culturale Polivalente,
poi passa alla direzione del Teatro Pergolesi. Nel 2005 fonda il Centro Studi e Attività Teatrali Valeria
Moriconi di cui è direttore. Ha conseguito all’Università di Urbino la laurea in sociologia con indirizzo in discipline delle arti e
dello spettacolo. Da sempre, è un appassionato di arti arti visive, ha curato mostre e cataloghi. Conclusa l’attività professionale nel 2011, ha
intrapreso una sua personale ricerca espressiva attraverso il linguaggio della fotografia.

2 Commenti su Franco Cecchini: «Un contributo personale al dibattito sulla fontana e Morosetti»

  1. I fatti Cecchini, i fatti: la donazione è subordinata a condizione o no? Se sì – come di fatto è – allora si tratta semplicemente di chiamare le cose con il proprio nome, senza bisogno di stracciarsi le vesti. “Io ti do questo a condizione che tu faccia quest’altro”: in italiano è una tipologia di discorso che ricade nella categoria semantica del ricatto. Tant’è. Che ci piaccia o meno.
    Che poi sia motivato dal “sentimento e dalla memoria dei primi 18 anni di vita” di una persona (chiunque essa sia) che differenza fa? Che importanza ha rispetto al punto centrale della questione, che resta il seguente: può una pubblica amministrazione accettare una donazione “a condizione che”? Dove la condizione non riguarda un fatto privato, ma pubblico?
    Dopodiché, da un punto di vista tecnico o artistico c’è chi porta argomenti a favore dell’una o dell’altra tesi, non c’è “l’unanime consenso” a favore della tesi dello spostamento da Piazza Federico II.
    Ma senza dubbio in questo momento in città ci sono questioni più importanti e più urgenti da affrontare che non la fontana. E c’è poco da ridere o da fare i supponenti al riguardo, perché alcune di tali questioni sono piuttosto serie.

    • Non frequento il web e me ne servo raramente. Solo ora ho letto la risposta di Doriano Pela e mi sento in dovere di replicare.
      Di fatti, proprio di fatti ho scritto! L’atto di Morosetti è l’ultimo di una storia che va avanti e lo vede personalmente impegnato almeno dal 1998.E come ogni storia anche questa per essere capita va letta dall’inizio alla fine. Inizia -come ho ricordato- quando scrisse “Se il problema è solo finanziario i soldi li metto io”. Cioè per lui c’erano prima le motivazioni dei tecnici, politici, amministratori, operatori, cittadini che allora volevano il ripristino della fontana in p. Repubblica. Motivazioni condivise da Morosetti che ad esse aggiungeva ANCHE le sue motivazioni personali, affettive, intime e per queste era disposto a mettere i soldi: è proibito? è un ricatto?
      Alla fine della storia c’è il testamento. Che per natura sua obbliga a prendere o lasciare. Morosetti non obbliga il Comune, ma non vuole sentirsi obbligato a lasciare i soldi e basta, anzi obbliga a un’alternativa (tutt’altro che ricattatoria!)..Dov’è dunque il ricatto?
      Sul “punto centrale della questione” rispondo che sì, la pubblica amministrazione può anzi deve accettare una donazione privata “a condizione che” il fatto sia di interesse pubblico, già riconosciuto e programmato oppure dopo averlo esaminato, valutato e inserito nei propri programmi. Io auspico che l’A.C.lo faccia, che vi sia anche un dibattito serio in città e cerco di dare un mio contributo motivato e documentato. Sono d’accordo che il momento è gravissimo, ci sono e ci saranno sempre questioni più importanti e urgenti. Ma un’Amministrazione Comunale, senza nulla togliere a queste, perché non dovrebbe cogliere un’opportunita’ eccezionale irripetibile per realizzare un progetto che fosse tecnicamente motivato e valido? Questo, a mio parere, è il punto centrale della questione, non la ricerca di unanimità e maggioranze fuori posto…

Rispondi a Franco Cecchini Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*