Giornata della Memoria, alla biblioteca “La Fornace” tre incontri sulla shoah - Password Magazine
banner fondazione

Giornata della Memoria, alla biblioteca “La Fornace” tre incontri sulla shoah

MOIE – Tre incontri alla biblioteca La Fornace di Moie, fra venerdì 25 e sabato 26 gennaio, per celebrare la “Giornata della Memoria” nel segno della testimonianza e del ricordo di personaggi in prima linea nella resistenza e nella condanna della shoah. La ricorrenza è quella del 27 gennaio, istituita con lo scopo di commemorare gli ebrei vittime della shoah, dopo l’emanazione delle leggi razziali approvate in Italia nel 1938, e tutti coloro, anche non ebrei, che furono uccisi, deportati ed imprigionati essendosi opposti al nazifascismo.

L’Amministrazione comunale ha organizzato gli incontri di venerdì 25 gennaio. Il primo è alle ore 17.30 e si intitola “Dietrich Bonhoeffer: la fedeltà al mondo, resistenza ed opposizione al male”. Alessandra Marcuccini, docente del Liceo classico “Vittorio Emanuele II” di Jesi, presenterà la figura di Bonhoeffer, teologo protestante tedesco vissuto nelle prima metà del Novecento, e racconterà la storia della sua opposizione al regime nazista. La sua vicenda “rappresenta una cifra interpretativa – spiega la Marcuccini – della possibilità e del dovere di ciascuno di denunciare il male, di opporsi ad esso nella radicalità delle scelte di bene che rendono l’uomo essere libero e dunque responsabile, cioè capace di rispondere e di sostenere le conseguenze dei propri pensieri e delle proprie azioni”. Ad introdurre l’incontro sarà l’assessore ai Servizi sociali Irene Bini.

Sempre venerdì, alle ore 21, si parlerà invece di “Pia Piccioni: una grande donna maiolatese”. Al centro dell’incontro la sua figura, i legami con Maiolati Spontini, l’impegno politico e le dure battaglie contro le ingiustizie e per le sue tre figlie, la tragica vicenda del compagno Vincenzo Baccalà, la grande tenacia per la sua riabilitazione, il libro “Compagno silenzio”. Interverranno lo storico Marco Palmolella, il nipote di Pia Piccioni Marco Marcandalli e la storica, dell’associazione Clionet, Silvia Serini. A fare da moderatore sarà il consigliere Giancarlo Carbini. Nata a Maiolati Spontini e morta nel 1995 ultranovantenne a Milano, le fu conferita qualche anno fa la cittadinanza onoraria alla memoria e le sue ceneri vennero tumulate nel cimitero di Maiolati Spontini. Nel libro “Compagno silenzio” la Piccioni ricostruì la vita drammatica e la sconvolgente vicenda di suo marito, Vincenzo Baccalà, funzionario del Pci vittima dei lager staliniani. “Una donna – osserva Carbini, che da sindaco aveva promosso un progetto per ricordarne la figura  – che ha tenacemente combattuto per la libertà e per l’onore del marito, perseguita insieme alla famiglia, prima dal fascismo e poi dallo stalinismo dopo il trasferimento in Russia. Il marito pagò un prezzo altissimo per non essersi piegato alla logica totalitaria dell’obbedienza cieca e della delazione. E come altri che non vollero sottostare alla consegna del silenzio fu emarginato per avere denunciato la sorte dei suoi compagni deportati nei Gulag”. Il ricordo di Pia Piccioni proseguirà sabato 26 gennaio con un incontro, alle ore 10, nella Sala del Consiglio comunale, cui parteciperanno gli studenti dell’Istituto comprensivo “Carlo Urbani”, e alle ore 11, nel cimitero di Maiolati Spontini, dove saranno tumulate anche le ceneri delle figlie di Pia Piccioni.

Ad aprire entrambi gli appuntamenti di venerdì in biblioteca, portando il saluto dell’Amministrazione comunale, sarà il sindaco Umberto Domizioli.

È invece organizzata dalla sezione Anpi Media Vallesina, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, nell’ambito del progetto Legalità promosso con l’Istituto comprensivo “Carlo Urbani” di Moie, l’iniziativa di sabato 26 gennaio (ore 18), sempre alla biblioteca. Si tratta di un incontro con Enzo Zatta, figlio di un internato militare in un campo di concentramento e con altri familiari che hanno vissuto la dolorosa esperienza del lager. Da vent’anni fa ricerche sulle deportazioni dall’Italia e sui lager nazisti, dal 1990 raccoglie testimonianze di reduci e di internati, promuovendo incontri e audizioni nelle scuole.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*