Giornata mondiale del libro. Intervista al moderatore culturale Francesco Gatti | Password Magazine
banner fondazione

Giornata mondiale del libro. Intervista all’animatore culturale Francesco Gatti

JESI – Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore istituita nel 1995 e patrocinata dall’Unesco. Scelta simbolicamente anche per il coincidente anniversario di morte di tre grandi autori, Shakespeare, Cervantes e De la Vega, è un’idea nata in Catalogna dove si donano una rosa e un libro, proprio nel giorno del santo protettore San Giorgio.

Ci racconta il suo concetto di libro e di “educazione alla lettura” Francesco Gatti, libraio jesino e animatore culturale nel settore della letteratura per bambini e ragazzi.

Cosa rappresenta per lei lo spazio della lettura?

«Un libro di Aidan Chambers titolato Muoio dalla voglia di conoscerti racconta di un ragazzo innamorato di una ragazza. Lui è dislessico e fa l’idraulico, lei invece è una letterata ed è bravissima al liceo. Va a casa sua, si conoscono, si frequentano e la ragazza gli dice d’essere interessata, ma che, se lui vuole stare con lei, dovrà rispondere a dieci domande. Il ragazzo è in difficoltà, ma si vuole buttare. Scopre a casa della ragazza tanti libri dello scrittore preferito di lei e decide di andare a casa dello scrittore (è questo l’incipit del libro). Lo scrittore, anche se restio, lo aiuta. Iniziano insieme a rispondere a queste dieci domande. La prima suona così: “cos’è per te l’amore?” Lo scrittore allora passa alla seconda, decidono di partire dallo sport preferito. Questa premessa per dire che non so cosa possano dire gli esperti della lettura. Si può dire, come per l’amore, tutto e niente. Sono però assolutamente convinto che il fattore consolatorio sia fondamentale, il ritirarsi in questo spazio fermo nel tempo in cui ognuno di noi trova qualcosa che è suo e basta.

La riflessione che mi sembra più interessante di questi anni è che, da adulti, la lettura è un atto di umiltà, se non è funzionale e viene fatta con attenzione. Questo perché, mentre si legge, si ascolta un altro senza possibilità di replica. Da lettore non hai l’ultima parola, cosa che oggi non succede quasi più. Per questo l’adulto che legge è un adulto tendenzialmente umile».

Perché invece non si legge e sono pochi i “lettori forti” in Italia?

«Credo che il rapporto col libro provenga da un bisogno di conoscenza e bellezza. Sul perché invece non si legge, direi che si ha paura d’essere messi in crisi. Il libro è capace di mettere in crisi le certezze che si hanno. Si deve essere pronti a ricevere ciò che si legge, mentre questo è forse un tempo che vuole ricevere poco».

Lei si occupa soprattutto di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Cosa rappresenta a suo parere il libro per un bambino o un ragazzo?

«Per i bambini la lettura è un atto di conoscenza del mondo attraverso la parola. Leggevo che, secondo delle recenti ricerche neuro-scientifiche, mentre la conoscenza dei primi anni è localizzata sulla punta delle dita, invece quella del linguaggio e della lettura è la più difficile da raggiungere. Questa costituisce l’ultima acquisizione, ancor più del camminare. L’uomo dunque, quando impara a leggere a 6 anni ed è in grado di leggersi un libro da solo a 12-13, ha compiuto il salto che l’evoluzione ha impiegato milioni di anni a fare.

Spesso si parla di libri “adatti” per una certa età. Io non avrei paura di leggere niente ai bambini, fatto salvo che l’adulto dev’essere preparato. Spesso, da grandi, abbiamo paura di affrontare temi importanti, li evitiamo per non dover rispondere. L’apertura invece sta proprio nel provare a capire e nel cercare insieme la risposta».

Ci parli di un autore che è stato importante nella tua formazione di lettore e di moderatore culturale…

«Sicuramente Aidan Chambers, autore inglese che ha dedicato tutta la sua vita ai giovani e alla lettura. Per far capire quanto ci creda, basta pensare che, quando gli hanno dato la più alta onorificenza inglese davanti a Tony Blair, lui ha chiesto di sapere quali fossero gli ultimi tre libri letti dai ministri. In “Siamo quello che leggiamo”, racconta di un gioco da far fare ai lettori, chiedendo quali siano i tre libri che più ci abbiano influenzati nella vita e se, da adulti, ci si riconosca ancora in quelle tre letture che “ci sconvolsero” in infanzia o adolescenza.

Chambers ci dice che la lettura ci consente di fare un’esperienza senza pagarne le conseguenze: posso leggere della morte o di una nave dei pirati, provandone le stesse emozioni. Posso riderne e piangerne. Quando chiudo il libro ho fatto un’esperienza di dolore, senza però patire la mancanza della persona ch’è morta. M’è sembrato molto convincente e molto vero».

Il leggere libri può anche essere uno scambio e può avere una dimensione sociale. Che ne pensa?

«Ho l’impressione che dai libri prendiamo anche il bisogno di stare insieme, che non sempre ci è stato insegnato. Mi riferisco all’incentrarsi non sull’uno ma sul “noi”. Come si fa anche nei gruppi di lettura, se ci incontriamo in più persone e ognuno racconta ciò che ha provato quando ha letto un libro, soprattutto parlando di libri diversi, si capisce subito la portata e la forza di questo atto. Leggere è un’attività, non una passività. In questi ultimi anni, siccome per mestiere “annuso” tanti libri, mi capita spessissimo di rendermi conto di quanta bellezza ci sia nel mondo e nelle persone che scrivono (dall’ecologia alla scienza, alla poesia, alla narrativa)».

La libreria può essere anche un luogo di incontri? Mi verrebbe da dire di “serendipità”, dove si scopre qualcosa di imprevisto mentre si cercava tutt’altro?

«La libreria è un luogo di scambio. Mi piace molto quando arriva qualcuno chiedendo di farsi raccontare un libro, parlandomi a sua volta di un altro che ha letto. Inizia così un dialogo che mi fa credere più nelle persone che nelle librerie.

Roberto Calasso in un suo libro scrive che il libro che ti cambierà la vita è accanto a quello che stai cercando. Mi piacerebbe che entrassero persone che non sanno cosa vogliono trovare, semplicemente provano a vedere cosa c’è nella libreria, cosa c’è nel mondo.

E Umberto Eco aggiungeva a riguardo qualcosa d’interessante: forse t’insegnano più i libri che non hai letto di quelli che hai letto. Leggere non sarà forse tanto importante quanto l’immaginazione che puoi aver creato sopra quel libro».

Cosa s’intende per “libro ben fatto”?

«È un libro curato, dove c’è chi ha scelto con attenzione la carta della copertina, la grammatura, il tipo di carattere, l’interno, l’impaginazione. Ci sono poi lo scrittore e l’editor. Il libro ben fatto è un prodotto della cura di tante persone, ma anche capace di guardare al presente, che sia interessante in questo tempo. Si tratta anche di un libro che non leggo solo per la storia, ma che ha una sua forma. Solo così potrà muovere il mio spirito un millimetro più in là, altrimenti rischierà d’essere la consolazione all’ennesima potenza, quasi un anestetico».

C’è una forte responsabilità nell’essere mediatore culturale del mondo del libro?

«C’è una forte responsabilità soprattutto verso i ragazzi. Prendo la frase di un chitarrista: “spero che il mio esempio sia abbastanza forte da aiutarvi a non evitare gli sforzi”. Più i bambini sono piccoli e più questo senso di responsabilità è importante: non si può prendere in giro i bambini».

Nella prima fase di pandemia di Covid-19, secondo l’Istat (Report “Produzione e lettura di libri in Italia anno 2019”) la lettura ha accompagnato le giornate di 6 persone su 10, diventando la terza attività più svolta dopo la tv e le videochiamate a parenti e amici. Si è parlato di un ritorno alla lettura, o comunque all’acquisto di libri. Da quale esigenza o bisogno è nato secondo lei questo fenomeno?

«Qui una risposta unica non può esserci. A me personalmente il lockdown non ha cambiato nulla come lettore. Riguardo invece alla mia esperienza da libraio, quando ci hanno chiesto di riaprire, la sensazione che percepivo era di solitudine. Il centro città era deserto, il lavoro angosciante. Ho quindi pensato di fare un passo: tramite i canali social ho messo l’annuncio che avrei consegnato i libri a casa. Sono andato a Jesi, Cupramontana, Cingoli, Apiro, Staffolo, Filottrano, Arcevia. È stata una grande emozione: mi sono reso conto che tutti quei clienti li conoscevo, li avevo incontrati in libreria e loro avevano portato i figli.

Una professoressa di una scuola di un istituto tecnico di Jesi ha persino voluto consegnare a casa un libro a ciascun alunno, scegliendoli ad uno ad uno in libreria e poi facendomeli portare nelle loro abitazioni. In questi casi comprendo la funzione e la grande responsabilità anche nei confronti di chi non legge. Quella stessa responsabilità che hanno anche scuola e biblioteca.

Mi verrebbe da pensare che non ha importanza dire cosa sia cambiato con la pandemia. Per concludere, su questo punto, mi viene in mente un libro molto bello, titolato “Al di là della foresta”: si parla di un padre e un figlio che si mettono a fare il pane in cambio di pietre. Con le pietre costruiscono una torre così alta da riuscire a vedere cosa c’è al di là di una pericolosa foresta. Ben presto tutta la città li aiuta a costruire la torre, crollata già una volta. A partire da questa storia, possiamo capire come veniamo tutti da quello stesso granaio pubblico. Anche se non lo sappiamo, i libri sono il nostro pane e permettono di costruire torri per guardare al di là della foresta».

A cura di Angela Anconetani Lioveri

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*