Giovane muore in un incidente, a Pasqua era diventato papà per la seconda volta - Password Magazine

Giovane muore in un incidente, a Pasqua era diventato papà per la seconda volta

SAN MARCELLO – Il giorno di Pasqua aveva vissuto per la seconda volta la gioia di diventare papà. Si chiamava Graziano Tiberi il giovane operaio di 35 anni scomparso tragicamente nell’incidente di ieri sulla strada di via Serra, a qualche centinaio di metri da casa, mentre tornava a casa da lavoro, in un’azienda di Monsano. Erano circa le 14.10 quando, alla guida della sua auto – una Peugeot 306 – si schiantava frontalmente contro un Suv nei pressi dell’incrocio con via Serra, una stradina secondaria a sinistra che si insinua tra le campagne, collegando Monsano a San Marcello. Alla guida c’era Rossano Ciattaglia, 46 anni, titolare del ristorante Tabano di Jesi.

A causa del violento impatto, il Suv è finito fuori strada e poi nella scarpata per oltre 100 metri in mezzo ad un uliveto.

I residenti della zona, spaventati dal gran rumore di lamiere, si sono presto resi conto della gravità della situazione e hanno dato l’allarme al 118. Sul posto immediatamente i vigili del fuoco di Jesi, la Polizia stradale di Senigallia e le ambulanze Croce Gialla di Morro d’Alba e Croce Verde di Jesi. Arriva anche l’eliambulanza che, in volo, ha trasportato il conducente del Suv Ciattaglia presso l’ospedale regionale di Torrette di Ancona. Ferito, per fortuna non gravemente, ma cosciente all’arrivo dei soccorsi, Ciattaglia ha riportato un trauma cranico e una frattura alle costole.

Per Graziano invece non c’è stato nulla da fare: estratto dai vigili del fuoco dalle lamiere ancora agonizzante, i sanitari hanno provato a rianimarlo sul posto ma le gravi lesioni riportate non gli hanno lasciato scampo. Graziano lascia così, improvvisamente, la moglie e i suoi due bambini e tutta la sua affettuosa famiglia, stravolta dal dolore.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.