
JESI – Stamattina studenti e docenti dell’IIS Galilei sono scesi in protesta contro l’ipotesi di “smembramento” dell’Istituto. Una proposta arrivata dall’incontro di qualche giorno fa, presso la sede della Provincia di Ancona, infatti, con tutti i dirigenti scolastici degli istituti superiori di Jesi in cui si è discusso circa la cessione da parte del Galilei di tutto il corso LES (Liceo Economico-Sociale) al Liceo Vittorio Emanuele II, abbinando invece le Biotecnologie all’Istituto Cuppari.
“Ciò che ci fa male è che gli Amministratori della Provincia, nell’ottica di riorganizzare la rete scolastica di Jesi, stiano lavorando a questa ipotesi di scorporamento dell’Istituto – sono le parole del Dirigente scolastico Floriano Tittarelli – Una scelta che porterebbe alla perdita dell’identità della scuola che, divisa in due parti, e all’annullamento di tutti i progressi e dei risultati ottenuti da un’offerta formativa variegata e all’avanguardia, ricca di opportunità per i nostri studenti”.
Attualmente, sono circa 750 gli studenti che frequentano l’Istituto: 310 sono gli iscritti all’indirizzo Economico Sociale, 440 quelli di Biotecnologie. Va da sè che, se si proseguisse sulla strada dello smembramento, il Galilei perderebbe completamente i suoi due pilastri formativi.
Una crescita non a costo zero: sacrifici orari, aggiornamento continuo, sacrifici personali, studio costante, sperimentazioni, prove ed errori, confronti sistematici. Tutto questo per raggiungere l’obiettivo di garantire il Piano dell’Offerta Formativa annuale (POF) e triennale (PTOF), la professionalità, la formai giovani nello spirito del LES, di garantire servizi di qualità a tutti gli studenti. La crescita del LES è dunque il risultato di un percorso di miglioramento che ha portato ad un incremento graduale della popolazione scolastica e non uno sviluppo “anomalo” a scapito della qualità come si allude.
Il Dirigente Tittarelli ricorda poi i numerosi riconoscimenti e premi ottenuti a seguito del lungo percorso di crescita che, dagli anni ’50 ad oggi, attraverso le varie fasi evoluzione di questa scuola, sempre pronta ad adattarsi ai tempi e alle nuove esigenze, ha portato il Galilei ad essere insignito nel novembre scorso dal Ministro Giannini con il titolo di “Esempio di Buona Scuola Italiana e nel Mondo”.
“Non vogliamo che tutto questo si perda dividendo la scuola in due – conclude il Dirigente – Lanciamo un appello all’Amministrazione comunale e a tutti le Istituzioni di appoggiarci affinché questa ipotesi venga abbandonata. Siamo pronti ad accettare qualsiasi altro provvedimento o soluzioni, purché ci si allontani da questa inaccettabile proposta dello smembramento”.
A cura di Chiara Cascio
Lascia un commento