
JESI – E’ di nuovo scontro tra i gruppi di maggioranza che fanno capo all’associazione Jesiamo e quello di opposizione di Jesi in Comune. Questa volta il terreno in cui avviene il botta e risposta è quello dei distributori di carburante, in primis il nuovo che sorgerà in via Cartiere Vecchie.
Così Jesi in Comune: “Nuovo impianto di gas metano in Via Cartiere Vecchie, a San Giuseppe. Chiuso da almeno 30 anni, l’impianto sarà presto ripristinato. Ancora un regalo della Giunta Bacci per il quartiere più popoloso della città che già può “vantare” il cantiere per Torre Erap, il Centro Ambiente, il Campo Boario che versa in condizioni pessime, l’area dove sorgeva la sede dei Repubblicani e che presto ospiterà un parcheggio, un’area giochi per bambini rasa al suolo e anche una vecchia casa colonica a rischio crollo.
Il Comune di Jesi si è appellato al Consiglio di Stato per l’impianto di distribuzione di gas metano che Coop Alleanza 3.0 vorrebbe realizzare vicino al centro commerciale Arcobaleno. Nessun “atto dovuto” per la ditta “Scavi e Condotte srl” di Apiro (che dovrebbe realizzare l’impianto) e che aveva fatto ricorso al Tar, ottenendo una sentenza favorevole. Ora si attende la decisione del Consiglio di Stato che, se conferma la decisione del Tar, rischia di costare al Comune un risarcimento importante.
Dell’impianto all’Asse Sud però si è parlato in Consiglio, Jesi in Comune si è espressa contro, a San Giuseppe invece si farà e basta: la Giunta Bacci ha concesso l’autorizzazione alla ditta EmmeTre – la notizia è di pochi giorni fa – ad un nuovo impianto di gas metano in via Cartiere Vecchie.
Perché trattamenti così diversi? Perché la Giunta comunale coinvolge il Consiglio per dire no a Coop Alleanza 3.0 mentre a San Giuseppe decide per il sì e tiene all’oscuro il Consiglio? Ci piacerebbe che il Sindaco chiarisse sulla questione. Ci piacerebbe anche che il consigliere comunale e provinciale, e residente di San Giuseppe, Marco Giampaoletti (anziché prendersela con un trapper) prendesse posizione visto che è al governo della città da otto anni.
Nel frattempo segnaliamo che l’avvio dei lavori per il nuovo impianto in Via Cartiere Vecchie significherà l’apertura di un secondo cantiere (dopo quello della Torre Erap) nel quartiere San Giuseppe. Due cantieri importanti che si trovano, in linea d’aria, molto vicini. Questo significherà inevitabilmente ulteriori disagi per chi vive e si sposta nella zona.
Ma che importa alla Giunta Bacci? Tanto i cittadini di San Giuseppe sono cittadini di serie B, quindi a San Giuseppe si può fare tutto. Insomma, siamo di fronte all’ennesima conferma di una Giunta che rispetto ad alcune aree della città non ha alcuna reale attenzione”.
La replica dei gruppi Jesiamo e Jesinsieme: “Sono passati gli anni in cui la sinistra, quella estrema ed ecologista, avrebbe fatto battaglie per l’uso di energie pulite da fonti rinnovabili in sostituzione dell’uso della sempre più dannosa benzina. Dopo un’interpellanza sulle PM10 ed i loro effetti nocivi ora Jesi in Comune si scaglia contro un nuovo impianto di distribuzione di gas e metano, da realizzare in via Cartiere Vecchie dove prima ne esisteva uno a benzina/gasolio, a vantaggio di coloro che usufruiranno di tale propulsione, sicuramente meno inquinante. Insomma un po’ di confusione regna, come sempre si fa polemica (anche contro se stessi?) l’importante è criticare, criticare sempre e comunque.
Critiche infondate anche per l’iter seguito dall’impianto in discussione e paragoni a dir poco fantasiosi con quello zona Centro Commerciale Arcobaleno. Entrambi sottoposti alla procedura ordinaria, prevista da legge nazionale, ma il Consiglio Comunale è dovuto intervenire nel secondo caso (non può nel primo) in quanto si doveva esprimere su una variante urbanistica e vincolo paesaggistico, pratica deliberata in coerenza con il programma di mandato che vuole evitare l’allargamento del tessuto urbano ed il consumo di nuovo suolo. Per cui quale sarebbe la negligenza nei confronti del quartiere San Giuseppe? La coerenza? Nel prossimo consiglio parleremo di colonnine elettriche… speriamo allora di evitare tuoni e fulmini!”.
Lascia un commento