PESARO – Sabato e Domenica 18 e 19 giugno nella splendida cornice della città di Pesaro si è svolto il tradizionale incontro estivo del Club Ufficiali Marchigiani. Il Club Ufficiali Marchigiani è un’associazione senza scopo di lucro, apartitica, apolitica e asindacale, riconosciuta dal Ministero della Difesa e composta da Ufficiali in servizio e in quiescenza di tutte le Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato.
L’obiettivo principale del Club è quello di trasmettere e diffondere i valori della cultura militare nel territorio marchigiano con una attenzione particolare ai giovani; impegno che da oltre 15 anni si concretizza con una conferenza che si svolge nei mesi di ottobre/novembre a favore degli studenti delle classi quarte e quinte superiori di istituti scolastici individuati e concordati con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale e la partecipazione della Regione Marche.
Grazie al contributo e all’impegno del sodale Angelo Arcangeli, i partecipanti hanno potuto apprezzare le bellezze della città, con visite guidate del museo Benelli e del museo Rossini, realtà uniche e di grande valore storico-culturale, due vere perle che, grazie alla disponibilità e alla passione delle guide, hanno trasmesso emozioni indimenticabili. Al termine delle attività, il Presidente del Club Ufficiali Marchigiani, il Generale Nicolò Falsaperna, già Segretario Generale della Difesa, ha dato il benvenuto nell’associazione al Generale Rosario Aiosa, medaglia d’oro al valor militare, in virtù dei noti fatti avvenuti il 18 maggio 1977 a Porto San Giorgio, che, come ha ricordato l’Alto Ufficiale, hanno comportato una sua personale “vera rinascita”, tutta marchigiana.
Dopo quasi 3 anni di attività bloccate a causa della pandemia, l’Associazione ha deciso di ripartire proprio dalla città di Pesaro, dove, il 26 ottobre, presso la sede del 28° reggimento “Pavia”, si svolgerà anche il tradizionale incontro formativo con le scuole superiori, grazie alla costante collaborazione tra Associazione, Ufficio Scolastico Regionale, Regione Marche ed Ente Locale, a conferma dell’importanza della sinergia tra le Istituzioni, volta a diffondere la cultura della Difesa e i valori fondanti la nostra storia nazionale.
Lascia un commento