
JESI – Domenica 14 agosto, in piazza della Repubblica, il Festival “Terranostra”, in programma da l’8 al 15 agosto ad Apiro, torna a Jesi con una tappa del tour folkloristico che abbraccerà altre sei città marchigiane della provincia di Ancona e Macerata.
Da Civitanova a Numana, da Ostra a Rosora fino a Cingoli, il Festival, giunto alla 46° edizione, si sposta a Jesi in Piazza della Repubblica con due gruppi provenienti dal Canada e da Cuba.
Il Festival nasce con l’intento di diffondere e avviare una riflessione sulla conoscenza di culture diverse, partendo da presupposto che la differenza non coincide con la disuguaglianza: questo il messaggio del sindaco di Apiro Ubaldo Scuppa e della direzione artistica del Festival che, insieme all’associazione culturale “Urbanitas”, sono i divulgatori e i promotori di un brand che associa la qualità culturale ed artistica di un evento all’incontro armonico tra tradizioni popolari e radici storiche, inneggiando alla fratellanza e alla tolleranza.
ENSAMBLE FOLKLORIQUE “LES BONS DIABLES”
Fondato nel 1996, il Gruppo folcloristico Les Bons Diables è un’associazione che sin dalla sua nascita ha cercato di coniugare il divertimento della danza con la disciplina del lavoro. Oltre a rappresentare un alto livello artistico attraverso la sua scuola di danza, l’associazione ha lo scopo di promuovere la diffusione e la trasmissione del folclore locale sia in Québec che all’estero, attraverso tutta una serie di spettacoli e di partecipazioni a festival e ad altri grandi eventi nazionali e internazionali.
Il Gruppo Les Bons Diables presenta danze del Québec, l’unica provincia canadese di lingua francese, questo territorio trae le proprie origini dalla Francia con influenze di cultura inglese, irlandese e scozzese.
Il Gruppo, specializzato in step dance, termine usato per indicare tutte quelle coreografie in cui il movimento dei piedi rappresenta la parte più importante della danza; e in folclore del Québec, dispone di un ricco e colorato repertorio di danze create da esperti coreografi. Il direttore artistico, Martin Côté, si occupa di aggiornare coreografie tradizionali rendendole più dinamiche, pur rispettandone le origini e il simbolismo.
Grazie all’entusiasmo dei ballerini e al carattere artistico unico, Les Bons Diables offrono uno spettacolo eccezionale, ottima qualità e prestazioni senza pari, il tutto accompagnato da un entusiasmo contagioso.
CUBA
Il “Conjunto artistico Maraguán” di Cuba, nasce nel 1981 all’Università di Camagüey e grazie all’intenso lavoro svolto negli anni, ha consolidato un’immagine di eccellenza che onora il movimento artistico di Cuba.
Sotto la direzione di Yonel Cesar Gonzales Ortega il gruppo ha rappresentato Cuba in più di 350 Festival internazionali con uno spettacolo coinvolgente in grado di trasmettere tutto il calore e l’allegria del popolo cubano.
Il loro repertorio è diviso in quattro parti, che rappresentano l’intero repertorio dell’Isola.
“Del salòn a la plaza”, repertorio che ricrea i famosi balli popolari cubani come il “Danzòn” ballo nazionale per eccellenza, il Cha Cha Cha, il Mambo e altri ritmi cubani autentici, che si conclude con un tocco di Conga tradizionale, evocando il meglio dei Carnevali, che fanno parte della loro identità culturale.
“Mural campesino” dove la musica e le voci, interpretano i “Sones”, che sono il risultato della fusione tra i cori africani e i canti portati sull’isola dagli spagnoli.
“Mosaico caribeño” E’ un assaggio dei balli e delle tradizioni provenienti da i gruppi immigranti arrivati sull’isola per lavorare nelle piantagioni agricole.
“Hoy mi ayer” dove la vita rurale cubana viene ricostruita tenendo conto sia della realtà passata che dell’attuale. Nasce in questa atmosfera di pura spontaneità ritmi famosi come la Rumba e la famosa “Chancleta”, danza dove i ballerini marcano il ritmo con i tipici sandali di legno.
Simbolo della cultura cubana, il gruppo si caratterizza per le eccellenti prestazioni artistiche frutto di un costante rinnovamento senza per questo perdere di vista l’autenticità del patrimonio culturale cubano.
Lascia un commento