
CASTELPLANIO – Impianto di spazzamento a Pozzetto, il Sindaco di Castelplanio si dichiara pronto a cercare un’alternativa per l’istallazione del sistema di smaltimento, che secondo la sua iniziale proposta doveva sorgere a ridosso delle abitazioni del quartiere Piano Amato e della frazione di Moie di Maiolati Spontini.
“L’apertura del Sindaco Badiali è un importante passo avanti – fa sapere Emanuela Merli, presidente del Comitato Tutela Castelplanio e territori limitrofi – ma non rassicura del tutto il Comitato il quale chiede al Primo Cittadino di dichiarare a chiare lettere ed in modo definitivo che l’impianto non verrà realizzato a Pozzetto di Castelplanio”.
Secondo quanto contestato dal Comitato, il sito proposto dal sindaco Badiali, in base alla normativa nazionale e regionale, “non è idoneo ad ospitare un simile impianto perchè troppo vicino in linea d’aria alle abitazioni (le prime distano solo 100 m) e al corso d’acqua che scorre a confine del sito stesso”.
Precisa la presidente Merli: “Il Piano Regionale Gestione Rifiuti vigente stabilisce una distanza minima, per gli impianti che trattano rifiuti non pericolosi, di 500 m da centri urbani così come esclude tutte le aree poste sottovento rispetto ad impianti simili mentre il TU sulle opere idrauliche stabilisce una fascia di rispetto minimo dai corsi d’acqua di 10 m dal piede dell’argine. L’area proposta, inoltre, è inserita nell’elenco dei siti che hanno superato i limiti di CSC (Concentrazioni Soglia di Contaminazione) approvato con delibera n.79 del 18.06.2018 dal Dirigente della P.F. Bonifiche , Fonti Energetiche, Rifiuti, Cave e Miniere della Regione Marche in quanto risulta contaminata dalle lavorazioni di precedenti insediamenti industriali e necessita di adeguata bonifica. La Provincia di Ancona ha già da anni escusso la fideiussione di €. 469.100,00 stipulando poi una convenzione con il Comune di Castelplanio per le operazioni di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale del sito. Al momento non è dato sapere a che punto sia la bonifica ma in ogni caso, essendo il sito ancora inserito nel citato elenco regionale, non può essere utilizzato per la realizzazione di nessun tipo di impianto essendo la bonifica e messa in sicurezza condizione preliminare e imprescindibile per i futuri impieghi dell’area”.
Inoltre: “Premesso che nessun impianto è sicuro al 100%, come ampiamente illustrato nelle nostre riunioni e alle quali si invita la popolazione a partecipare per una più completa informazione, l’impianto che si progetta di fare a Pozzetto impiega dei reagenti chimici, sostanze cioè potenzialmente tossiche ed inquinanti se rilasciate nell’ambiente ed il loro stoccaggio può dar luogo a diversi rischi come incendio e percolazione – prosegue Merli- La scelta localizzativa è tanto più sbagliata se si considera il contesto industriale in cui andrebbe a collocarsi. A ridosso del capannone in questione insiste già altra azienda, che tratta rifiuti. La sommatoria di questi due impianti finitimi a distanza di 100 m dalle abitazioni e il conseguente differenziale aggiuntivo di lesività ambientale che la realizzazione dell’impianto può arrecare ad un territorio già significativamente “appesantito” da numerosi interventi antropici escludono, anche solo in via prudenziale, ogni idoneità del sito attualmente al vaglio delle autorità.
Nessun introito economico può valere più del benessere di una comunità, e la nostra, senza distinzione di appartenenza amministrativa, ha già ampiamente contribuito in termini di rifiuti.
La collocazione proposta non è neppure strategica in termini di produzione dei rifiuti in provincia ove la quantità maggiore di rifiuti da spazzamento stradale arriva dai grandi centri urbani ubicati sulla costa mentre quelli da spiaggiamento provengono esclusivamente dal litorale.
Il Comitato è ben disponibile a confrontarsi con tutte le autorità coinvolte e ha già avuto modo di incontrare il Sindaco di Maiolati Spontini e di Castelbellino, i quali hanno dichiarato di ritenere il sito proposto a Castelplanio del tutto inidoneo.
Il Comitato ribadisce la propria disponibilità ad un incontro con il Primo Cittadino di Castelplanio ma sin da ora rimarca la propria contrarietà al sito di Pozzetto di Castelplanio e, considerato quanto dichiarato ieri dalla pagine del quotidiano, chiede al Sindaco Badiali di ritirare ufficialmente la candidatura dell’area proposta all’ATA dandone pubblica divulgazione ai cittadini così da indirizzare l’opera dei tecnici ATA verso altre localizzazioni.
Il Comitato è risoluto e determinato nel continuare la propria opera di sensibilizzazione della popolazione e di ferma opposizione alla candidatura del sito di Pozzetto di Castelplanio e ha già in programma altre iniziative”.
Lascia un commento