Inaugurata la "Salara". Boldrini: "Investite sulla Cultura". - Password Magazine

Inaugurata la "Salara". Boldrini: "Investite sulla Cultura".

JESI- La nuova Salara come la fine di un percorso complesso e articolato, una sfida vinta e un’altra appena iniziata, verso un progetto di continuità e inserimento della struttura nel contesto cittadino. Sono queste le parole del sindaco Massimo Bacci e l’assessore alla Cultura Luca Butini al taglio del nastro della nuova Sala multimediale della Biblioteca planettiana, inaugurata ieri pomeriggio dalla presidente della Camera Laura Boldrini al cospetto di autoritá locali, vertici della Fondazione Carisj, cittadini.

“La Salara è espressione della spiccata sensibilità della città per la cultura – ha detto la Boldrini – In tempi di crisi, tagliare i fondi alla Cultura è un errore, non bisogna ambire a resistere ma investire sulle possibilità di ripresa. Ricerca e innovazione hanno la priorità assoluta”.

E rivolgendosi al sindaco Bacci e agli amministratori presenti ha aggiunto:  “Continuate ad investire sulla cultura. I libri sono bellissimi, strumento utile alla democrazia. Noi dobbiamo proteggerli, sono un antidoto alla violenza, rafforzano le  coscienze, sviluppano il senso critico.  Il sapere deve essere a disposizione di tutti”.

Nelle ampie sale della Salara, accanto ai tradizionali libri di ogni genere troviamo i nuovi supporti multimediali che ampliano ulteriormente l’offerta bibliotecaria e culturale: film in DVD della migliore cinematografia italiana e straniera, audiolibri, risorse on line, cataloghi Opac, banche dati nazionali ed internazionali, postazioni per la navigazione Internet e una nuova piattaforma di contenuti digitali.

La Salara è stata recuperata ed allestita grazie ad un significativo contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi. L’arch. Paola Vidulli, alla quale è stata affidata la progettazione dei nuovi ambienti, ha ben saputo coniugare la bellezza degli spazi quattrocenteschi con gli obiettivi e le finalità del nuovo servizio, attraverso una scelta mirata e puntuale degli arredi, dei materiali, delle luci e delle finiture, oltre che della qualità e l’efficienza degli apparati tecnologici individuati.

La nuova “piazza del sapere” è aperta a tutti a partire da martedì, con aree e servizi più adeguati ai moderni criteri di accessibilità, di fruibilità e di molteplicità della cultura.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*